Tearing dello schermo o ritardo di input? vsync o non vsync? Per molto tempo questa è stata una delle domanda maggiormente poste dai videogiocatori PC. Potreste avere un’immagine priva di “strappi”, con un corretto frame rate o una bassa latenza di input. È difficile avere entrambe le cose, oppure si?
Beh, dipende. Se disponiamo già di un moderno monitor che supporta la frequenza di aggiornamento variabile (FreeSync o G-Sync), non è affatto necessario utilizzare questa guida. Ma se disponiamo di un monitor con frequenza di aggiornamento regolare e fissa o se giocate sulla TV, questa guida vi aiuterà a ottenere un’esperienza tangibilmente migliore in termini di tearing dello schermo e ritardo di input.
Sfruttando il limite di frame al millisecondo in RTSS (Rivatuner Statistics Server), possiamo abilitare il vsync a basso lag. Il risultato? Qualità dell’immagine chiara, senza strappi e latenza di input fino a 50 ms inferiore rispetto al vsync convenzionale.
Questa è una di quelle rare modifiche al PC che possono migliorare notevolmente l’esperienza di gioco con compromessi minimi e nessun investimento.
Cos’è la latenza di input?
Prima di addentrarci nella procedura, è una buona idea capire esattamente di cosa stiamo facendo. Il vsync a basso ritardo è una tecnica che aiuta a ridurre la latenza di input. Cosa significa in realtà? Quando si digita sulla tastiera o si sposta il mouse, c’è un leggero, quasi impercettibile ritardo tra l’azione che si esegue e l’output sul display. Questo ritardo è così minore che viene misurato in millisecondi. Quando utilizziamo il computer per navigare o giocare, ciò non influisce in modo tangibile sull’esperienza.
Tuttavia, in situazioni competitive come gli sparatutto e eSport, ogni millisecondo conta. Pochi ms di input lag potrebbero fare la differenza tra ottenere quel colpo alla testa o essere individuati.
Tutti i monitor (e TV) aggiungono una certa quantità di input lag per impostazione predefinita. Ciò dipende in genere dal tipo di pannello utilizzato. I pannelli IPS e TN ad alta frequenza di aggiornamento offrono la latenza di input più bassa. Alcuni monitor arrivano fino a 0,5 ms. I pannelli VA tendono ad avere più input lag, con molti pannelli che arrivano a 8-10 ms. I televisori (che spesso utilizzano pannelli VA) tendono ad avere le prestazioni peggiori, con alcuni che arrivano fino a 30 ms o più.
Quando il vsync è disattivato, la GPU invia i frame renderizzati al display il più velocemente possibile. Poiché il display può emettere 1 fotogramma ogni 16,66 ms per pannelli a 60 Hz, lo screen tearing si verifica quando arriva un nuovo fotogramma prima che il fotogramma precedente sia fuori dall’immagine.
Quando il vsync convenzionale è abilitato, la GPU non è più in grado di sostituire il contenuto del buffer del monitor con un nuovo frame, prima che il vecchio frame abbia i suoi 16,66 ms di visione. Ciò significa che ogni fotogramma può essere visualizzato nella sua interezza, eliminando lo screen tearing. Tuttavia, questo costringe la GPU a mettere in coda i frame, invece di inviarli il più velocemente possibile.
A causa dell’accodamento, il vsync convenzionale può aggiungere fino a 50 ms di latenza oltre al ritardo di input di base del display. È qui che entra in gioco il vsync a basso ritardo (low-latency).
Con la tecnica vsync a basso ritardo, andremo a limitare il framerate (la velocità con cui la GPU emette i frame) a un numero leggermente inferiore alla frequenza di aggiornamento del monitor. Ciò impedisce alla GPU di inviare nuovi frame prima che il monitor sia pronto per l’output. Il risultato? Un’esperienza senza strappi dello schermo con una latenza quasi pari a quella data dal vsync disattivato. Ecco come puoi farlo …
Di cosa abbiamo bisogno
Prima di iniziare, dovrete scaricare l’ultima versione di Rivatuner Statistics Server (RTSS). Avremo bisogno di una connessione Internet attiva, in modo da poter accedere a queste due pagine web per eseguire i test:
HPET (High Precision Event Timer) dovrebbe essere abilitato nel BIOS. Se l’avete disabilitato per qualche motivo, torna indietro e abilitalo.
Iniziamo
La prima cosa da fare è determinare la frequenza di aggiornamento effettiva del monitor. Se avete un pannello a 60 Hz, sarà probabilmente molto vicino a 60. Usate l’UFO Refresh Rate Test o il vsync Tester. Se avete più tempo a disposizione, usate entrambi per vedere se i numeri si allineano.
Per testare la frequenza di aggiornamento del monitor, chiudete tutte le altre schede nel browser e tutti i processi in background, quindi attendiamo da 30 secondi a 1 minuto. La pagina di test mostrerà la frequenza di aggiornamento del display fino a diversi decimali.
Installate ed eseguite Rivatuner
Una volta installato Rivatuner, assicuriamoci di eseguirlo con privilegi amministrativi. Quindi, clic sul pulsante verde “Aggiungi” in basso a sinistra. Accediamo al percorso di installazione del gioco.
Selezionate l’eseguibile del gioco, quindi aggiungiamolo a Rivatuner.
Calcola il limite del frame rete
Prendiamo la frequenza di aggiornamento di tre cifre decimali, quindi sottraiamo 0,01 da essa. Ad esempio, se la frequenza di aggiornamento è 60,001, il limite del frame sarà 59,991.
Nell’interfaccia di Rivatuner, selezionate il gioco sul lato sinistro. Quindi, digitate il limite di frequenza dei fotogrammi nella casella accanto al limite di frequenza. Ora abbiamo limitato la frequenza dei fotogrammi del gioco appena sotto la frequenza di aggiornamento del monitor. Consigliamo di giocare un po’ con questo numero. Alcuni giochi sono più sensibili al frame caping rispetto ad altri: se si verificano molte oscillazioni, provate ad aggiungere al frame rate cap incrementi di 0,002.
Abilita vsync e avvia
Avviate il gioco, quindi assicuratevi di abilitare vsync nelle impostazioni.
Con il vsync a basso ritardo abilitato, godrete di una latenza di input sostanzialmente migliore senza strappi dello schermo. Ci sono alcuni avvertimenti a cui bisogna prestare attenzione. Il vsync a basso ritardo funziona meglio se il sistema è in grado di funzionare costantemente al di sopra della frequenza di aggiornamento del monitor. Se state solo raggiungendo il valore dei 60 FPS, abilitarlo potrebbe causare ulteriori balbettii, ogni volta che il frame rate scende al di sotto.
Non ci sono attrezzature speciali coinvolte e l’unico software di cui avete bisogno è RTSS. Se avete seguito questa guida, dovreste vedere un miglioramento significativo della latenza di input e della reattività nella libreria di giochi.