Cosa dovremmo considerare quando scegliamo una scheda madre? Le CPU potrebbero attirare tutta l’attenzione, ma la scelta della scheda madre può essere altrettanto cruciale. Mostreremo come acquistare in base alle funzionalità di cui avete bisogno, senza spendere troppo.

Scegliere la CPU e il chipset

La prima decisione coinvolge anche la CPU. La scelta in questo caso verte su AMD o Intel. Le schede madri funzionano solo con le famiglie specifiche di processori per cui sono progettate. La nostra guida alle migliori CPU può aiutarvi a scegliere il processore ideale per qualsiasi budget; le varie esigenze dovrebbero guidare la maggior parte del processo decisionale.

Senza addentrarci troppo nelle guerre accese tra CPU, analizziamo alcuni motivi oggettivi per cui scegliere Intel o AMD rispetto all’altra parte.

  • Avete bisogno delle porte Thunderbolt? Probabilmente vorrete una scheda madre Intel. Poche schede madri AMD supportano questa tecnologia che per lo più potete trovare sulle schede Intel.
  • Avete bisogno delle migliori prestazioni multicore? In questo caso la scelta ricade su AMD. I chip Threadripper o Ryzen 5000 hanno un significativo vantaggio nel numero di core rispetto alle scelte Intel HEDT esistenti.
  • Avete bisogno delle migliori prestazioni in game? Nella maggior parte dei casi, AMD Ryzen 5000 è la scelta consigliata. Intel offre un buon rapporto qualità-prezzo con alcuni chip come Core i5-11400 e Core i5-11600K.
Ryzen ThreadRipper scheda madre

Scegliere il fattore di forma: ITX, M-ATX o ATX

La maggior parte dei assemblatori PC dovrebbe selezionare una scheda madre basata sul fattore di forma ATX standard. Se state cercando di realizzare una build più piccola, sarete limitati alle schede madri mini-ITX.

I prezzi per le schede madri mini-ITX saranno più alti per le funzionalità che otteniamo, con meno slot PCIe fisici utilizzati per la scheda grafica, l’archiviazione e la scheda audio. Alcune schede madri più piccole, come l’Asus ROG Crosshair VIII Impact basato su mini- DTX con chipset x570 di AMD, offrono persino prestazioni di raffreddamento VRM eccezionali per le loro dimensioni. Detto questo, molte unità più piccole in genere offrono prestazioni di raffreddamento inferiori rispetto a una scheda madre ATX allo stesso prezzo, poiché semplicemente non possono inserire dissipatori di calore o ventole extra.

Le schede madri Micro-ATX (o M-ATX), sebbene meno comuni, si trovano al centro delle altre scelte. Questo vale per le sue dimensioni e per il set di funzionalità generali.

Le schede madri E-ATX più grandi, come la Gigabyte Z590 Aorus Extreme, sono fisicamente più larghe, molto più larghe. Queste unità di livello enthusiast generalmente sono piene di funzionalità, con prezzi da abbinare.

Scegliere le funzionalità di cui abbiamo bisogno

L’acquisto di una scheda madre in base alle funzionalità necessarie è fondamentale per il processo di selezione se si desidera massimizzare il prezzo rispetto alle prestazioni. Ecco alcune delle caratteristiche più importanti da considerare:

  • Percorso di aggiornamento. Volete aggiornare la CPU Ryzen 3000 a un chip Ryzen 5000 in futuro? La scelta di un chipset più recente come x570 può renderlo possibile e AMD supporta diverse generazioni di CPU su un determinato socket della scheda madre, ma tenete presente che Intel e AMD a volte passano a nuovi socket quando introducono nuovi chip. In effetti, le schede madri utilizzate dai processori Ryzen 5000 di AMD e dai chip Core di 11a generazione di Intel dovrebbero essere sostituite con le prossime generazioni di quei chip.
  • Disponibilità di porte di connessione. Avete bisogno di molte connessioni USB o audio? USB-C o Thunderbolt? Che ne dite di HDMI integrato nella scheda madre? Assicuratevi di leggere l’elenco delle specifiche. Non tutte le schede madri sono uguali!
  • Considerazioni sulla rete. Il modo in cui la scheda madre si connette alla rete domestica non può essere trascurato. Va bene una normale connessione LAN ethernet? Praticamente ogni scheda madre la offre. Il supporto Wi-Fi è meno comune e in genere più costoso. Se siete utenti esperti, potreste voler cercare schede madri con supporto Ethernet da 10 GB avanzato per evitare di utilizzare schede aggiuntive in un secondo momento.
  • Connettività interna. Alcune schede madri offrono più slot SSD M.2 o slot PCIe per una connettività estesa.
  • Raffreddamento. Il raffreddamento della scheda madre non dovrebbe essere una preoccupazione importante per la maggior parte delle persone, ma se avete intenzione di acquistare una CPU di fascia alta o di overcloccare il processore, potreste voler investire in una scheda madre con VRM più robusti, dissipatori di calore più grandi, ventole attive e altre eccezionali caratteristiche di raffreddamento per mantenere bassi i livelli di calore.

L’acquisto in base alle funzionalità di cui avete bisogno vi indirizzerà al livello di budget corretto. Non avete bisogno di una scheda madre di lusso come l’Asus ROG Rampage VI Extreme Encore da € 700 se volete solo giocare e non overclockare. D’altra parte, cercherete una scheda del genere se prevedete di eseguire più unità NVMe, overclockare la CPU, utilizzare una rete da 10 GB e un sacco di porte USB.

Se state utilizzando una piattaforma da gioco per PC standard, probabilmente sarete in grado di trovare una scheda madre adatta alle vostre esigenze tra € 150 e € 300, come la MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WiFi da € 260 .

Scegliere l’estetica

estetica scheda madre case

La scelta delle funzionalità desiderate non si limita a considerazioni pratiche. Volete sincronizzare uno spettacolo di luci RGB accuratamente realizzato tra la scheda madre, la scheda grafica, il dispositivo di raffreddamento e il case? Avrete bisogno di una scheda madre con RGB integrati. Molti offrono software per aiutare a coordinare tutte le luci, come il programma Aura Sync di Asus.

In questo caso qual è la differenza tra schede madri più economiche e costose? Le schede madri più costose spesso includono una maggiore integrazione RGB, insieme a “scudi” termici più elaborati e piastre per coprire ciò che c’è sotto. Le schede madri più economiche possono avere più PCB nero o verde in risalto e opzioni RGB più limitate (se presenti).

Scegliere il budget

Se vi piace una configurazione senza fronzoli ed economica che non prevede mai l’overclocking, la maggior parte delle schede madri di fascia media andranno perfettamente, specialmente con i processori tradizionali come AMD Ryzen 5 5600X e Intel Core i5-11600K. Tuttavia, evita le opzioni più economiche in assoluto, poiché spesso possono causare un rallentamento delle prestazioni della CPU a causa del raffreddamento limitato e del taglio di opzioni in altri aspetti.

Se siete soddisfatti del set di funzionalità standard “zona centrale”, andrete alla grande anche con una CPU di fascia alta come un AMD Ryzen 9 5950X a 16 core o l’Intel Core i9-11900K a 8 core, con schede madri come le linee Strix o Hero di Asus, le offerte Ace di MSI e la serie Aorus Master di Gigabyte.

Se dovete assolutamente avere il meglio, bisognerà spendere molto. Alcune schede madri ricche di funzionalità (come l’ Asus ROG Rampage VI Extreme Encore da € 700+ ) possono offrire le funzionalità di cui avete bisogno, ma spesso pagherete per altri extra non essenziali.

Tenete a mente questo elenco, acquistate in modo intelligente e avrete la scheda madre perfetta in pochissimo tempo.