Le serie PM1733 e PM1735 di Samsung sono disponibili in 19 modelli diversi che coprono i formati HHHL (tipo di scheda) e U.2 da 2,5 pollici. Progettati per l’uso in server e data center, i loro spazi di archiviazione vanno da 0,8 TB fino a un enorme 30,72 TB. Ci sono stati molti roumors attorno allo standard PCIe 4.0 dall’arrivo delle CPU della serie Ryzen 3000 di AMD e della piattaforma X570, con aziende come Gigabyte e Sabrent che offrono SSD velocissimi che sfruttano l’ampia larghezza di banda.

I nuovi SSD Samsung utilizzano lo standard PCIe 4.0, consentendo loro di raggiungere velocità di scrittura sequenziale di 3.800 MB / s. Le letture sequenziali sono ancora più impressionanti: 6.400 MB / s per le unità U.2 e 8.000 MB / s per le versioni di tipo scheda. Ma la caratteristica più interessante di queste unità potrebbe essere il loro software “fail-in-place” (FIP). Funziona rilevando eventuali chip NAND difettosi sull’SSD, scansionando per trovare eventuali danni, quindi spostando i dati in chip funzionanti. Ciò significa che le normali operazioni possono continuare anche quando si verificano errori a livello di chip, abilitando ciò che Samsung chiama un “SSD senza fine”. Le unità “assicurano anche la resistenza di una o tre scritture di unità al giorno (DWPD) per un periodo di cinque anni “.

samsung nuovi SSD PCIe 4.0
Samsung SSD PCIe 4.0

Le unità sono dotate della tecnologia di virtualizzazione Samsung, che consente di dividere un singolo SSD in un massimo di 64 SSD più piccoli, fornendo aree di lavoro virtuali per più utenti. Sono inoltre dotati di tecnologia di apprendimento automatico per garantire un’affidabilità dei dati superiore.

Samsung non ha rivelato i prezzi o la disponibilità della sua nuova gamma SSD PCIe Gen4, attendiamo quindi nuove informazioni in merito.