Se hai deciso di passare a Windows 11, è probabile che non ti piacciano alcune delle modifiche apportate da Microsoft alla barra delle applicazioni, al menu Start ed a Esplora file. Tuttavia, puoi risolvere molti di questi potenziali fastidi con alcune modifiche e strumenti.
Quando Microsoft ha presentato Windows 11, molte persone hanno comprensibilmente tratto la conclusione che si trattasse semplicemente di un reskin di Windows 10… con serie restrizioni su quali sistemi potevano essere aggiornati ad esso. Questo è vero solo in parte, poiché Windows 11 presenta alcuni miglioramenti visivi e molti cambiamenti sotto il cofano che lo rendono più veloce e migliore in determinate situazioni.
Ricordiamo che ora puoi installare Windows 11 su PC che non soddisfano uno o più dei criteri ufficialmente richiesti, come abbiamo spiegato in una breve guida separata.
In generale, Windows 11 ha avuto un lancio solido. Sebbene non sia esente da bug e glitch, la maggior parte di questi problemi è stata risolta in breve tempo.
Microsoft sta implementando Windows 11 in più fasi per valutare l’esperienza dell’utente e risolvere i problemi rimanenti prima di un’implementazione diffusa, prevista per l’inizio del 2022. Come di solito accade, molti giocatori e utenti esperti hanno già aggiornato i propri sistemi, come mostrato dall’ultima indagine Steam. Tuttavia, molti ritengono che i cambiamenti dell’interfaccia utente siano troppo drammatici e in alcuni casi un passo indietro in termini di usabilità.
Per fortuna, Windows 11 può essere modificato per sembrare molto più simile a Windows 10 con alcune modifiche e l’aiuto di strumenti di terze parti.
Il primo e più ovvio cambiamento all’avvio di Windows 11 è la decisione di Microsoft di centrare le icone della barra delle applicazioni, una mossa ispirata all’ormai defunto progetto Windows 10X. Questo può essere risolto facendo clic con il tasto destro del mouse sullo spazio libero sulla barra delle applicazioni e selezionando l’unica opzione che appare, che ti porterà alla pagina dedicata nell’app Impostazioni.
In alternativa, apri l’app Impostazioni e vai a Personalizzazione > Barra delle applicazioni. Da lì, fai clic su “Comportamenti della barra delle applicazioni” che rivelerà diverse impostazioni, tra cui “Allineamento della barra delle applicazioni”. Se lo cambi in “Sinistra“, sei a un passo dall’avere un’esperienza simile a Windows 10.
Ora che hai il pulsante Start al suo giusto posto, potresti anche voler eliminare alcune delle nuove icone su di esso. Nella stessa pagina Impostazioni, nella parte superiore è presente una sezione chiamata “Elementi della barra delle applicazioni” in cui è possibile disabilitare i pulsanti Cerca, Visualizzazione attività, Widget e Chat di Teams.
Va notato che la rimozione del pulsante Cerca consente comunque di accedere a Windows Search tramite la scorciatoia da tastiera Windows + S o semplicemente digitando dopo aver premuto il menu Start.
Sfortunatamente, non esiste un modo ufficiale per personalizzare la barra delle applicazioni oltre a queste opzioni. Tuttavia, puoi spostare la barra delle applicazioni nella parte superiore dello schermo e rimpicciolirla o ingrandirla utilizzando uno strumento gratuito chiamato Taskbar11 sviluppato da Dustin Hendriks. Puoi scaricarlo dalla sua pagina GitHub.
Tutto quello che devi fare è selezionare le opzioni che desideri. Premendo “Salva” si riavvierà il processo di Explorer per applicare le modifiche necessarie.
Se vuoi essere in grado di spostare la barra delle applicazioni sul bordo sinistro o destro dello schermo, avrai bisogno di uno strumento a pagamento chiamato StartAllBack ($ 5). Questa app consente anche di mostrare etichette sulle icone delle attività e impedire il raggruppamento dei pulsanti della barra delle applicazioni, due funzionalità che Windows 10 aveva e non sono presenti in Windows 11. Ma, cosa più importante, questo riporterà il menu di scelta rapida della barra delle applicazioni con cui tutti hanno familiarità.
StartAllBack non riguarda solo la barra delle applicazioni, ma aggiunge anche opzioni di personalizzazione per il menu Start. Puoi eseguire una serie di personalizzazioni, come farlo sembrare vicino al menu Start in Windows 10 o persino Windows 7, modificarne il comportamento generale e altro ancora. Questo strumento proviene da Stanislav Zinukhov, lo stesso sviluppatore che lavorava a StartIsBack, un’utilità utilizzata per rendere Windows 10 e Windows 8 più simili a Windows 7.
Microsoft ha anche modificato il menu di scelta rapida del tasto destro in Windows 11 per adattarlo alla nuova estetica, ma così facendo ha nascosto opzioni più avanzate nel nuovo menu “Mostra più opzioni”. Un modo per restituire il menu di scelta rapida vecchio stile è utilizzare StartAllBack, che include alcune modifiche aggiuntive di Explorer come il ripristino dell’interfaccia utente della barra multifunzione di Windows 10 o la barra dei comandi di Windows 7, la casella di ricerca classica e l’applet del Pannello di controllo per la personalizzazione.
Un’altra opzione è utilizzare l’app Stardock Start11, che è in grado di eseguire molte delle stesse modifiche, a un prezzo di $ 6.
In alternativa, puoi utilizzare ExplorerPatcher, uno strumento gratuito sviluppato da Valentin-Gabriel Radu che non riporta il menu Start di Windows 10, ma ha la capacità di eseguire tutte le altre modifiche alla barra delle applicazioni e a Explorer. Non dovresti provare a mescolare e abbinare questi strumenti in quanto esiste una significativa possibilità di conflitti che potrebbero rompere le cose.