Alcuni utenti Gmail hanno segnalato la presenza di alcune email di spam presenti nelle loro cartelle di posta inviata. Ma prima di cambiare la password, leggete questo articolo.
C’è qualcosa di strano nei nostri account Gmail, alcune persone hanno infatti notato messaggi di spam presenti nelle cartelle Gmail di posta inviata. Questo può significare solo una cosa, giusto? Questi account sono stati compromessi, il che significa che una modifica della password è obbligatoria.
Il problema è che lo spam sembra persistere anche dopo la modifica della password (come riportato nei forum di assistenza di Gmail).
A peggiorare le cose, sembra che anche l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (ovvero 2FA) non risolva il problema. Infatti anche gli utenti che hanno attivato il sistema a due fattori di autenticazione continuano a segnalare email di spam inviate dai propri account verso altre caselle email.
Dunque, cosa sta succedendo e cosa possiamo fare al riguardo?
Secondo una dichiarazione che Google ha fornito a Mashable, la società è “consapevole di una campagna di spam che ha un impatto su un piccolo sottoinsieme di utenti Gmail e ha preso attivamente misure per proteggersi da questo”.
Proteggere account Gmail: Controllate la vostra cartella di posta inviata
Per vedere se il vostro account ha “inviato” spam, andate nella cartella posta inviata e cercate messaggi sospetti, tutto ciò che non è stato inviato da voi o che sembra essere palesemente della pubblicità. (Un utente ha segnalato mail riferite a pubblicità sulla perdita di peso).
Avete trovato alcuni messaggi di spam con voi come mittente? È possibile segnalare tali messaggi come spam con pochi clic, spostandoli automaticamente nella cartella corretta.
Ma ecco la cosa stana: Google afferma che, anche se trovate messaggi di spam provenienti dal vostro indirizzo, potete star comunque tranquilli. Infatti la falsificazione dell’indirizzo e-mail è così semplice per gli spammer, il vostro account dunque, potrebbe non essere mai stato effettivamente compromesso.
Quindi, la presenza di questi messaggi nella vostra cartella di posta inviata potrebbe essere più un problema di gestione del database da parte di Gmail, in cui il sistema instrada la mail erroneamente nella cartella inviata, anziché nella cartella “spam”.
Google dichiara che i suoi ingegneri “hanno identificato e stanno riclassificando tutte le email di spam, non avendo motivo di credere che alcuni account siano stati violati”.
Proteggere account Gmail: cosa possiamo fare per essere al sicuro?
Abilitare l’autenticazione a due fattori: se non l’avete già fatto, questo sistema impedisce a chiunque di accedere al vostro account Google / Gmail, a meno che non sia in grado di fornire una password secondaria, generata in tempo reale e inviata al vostro numero di telefono.
Assicuratevi che nessuna app abbia le autorizzazioni per accedere al vostro account Gmail: Questa questione è simile a quella successa da poco con l’account Facebook, prima del caso Cambridge Analytica.
Verifica le estensioni del browser. Se trovate estensioni strane che non riconoscete, possiamo comodamente disinstallarle. A tal proposito vi consiglio di leggere come fare attraverso questa guida.
Utilizzare un gestore di password: l’utilizzo di un gestore di password è il modo più semplice per avere e mantenere al sicuro le password su tutti i siti. Trovate le migliori opzioni di gestione password qui.