La privacy sui PC portatili è sempre stata molto criticata, tanto che i produttori inseriscono un otturatore per chiudere fisicamente la webcam. In questo articolo ci chiediamo perché questo concetto non può essere applicato anche al microfono?

È una domanda che i produttori di PC dovrebbero farsi. Alcuni, come Dell, affermano che stanno lavorando ad una soluzione, ma per qualche ragione rassicurare i clienti sulle loro conversazioni non sembra essere una priorità assoluta, specialmente con i laptop consumer.

Amazon Alexa arriva in italia, quale Amazon Echo comprare
Amazon Echo Consigli

Un futuro in cui tutto ti ascolta

Parte del problema potrebbe essere semplicemente dato dall’inerzia tecnologica che ci conduce verso un’era di dispositivi sempre attivi e sempre in ascolto. Alle rispettive conferenze degli sviluppatori di maggio, sia Microsoft che Google hanno suggerito un futuro in cui l’utente avrebbe attivato l’assistente con una semplice parola, quindi una conversazione interattiva avrebbe avuto luogo in maniera naturalmente. Attualmente, gli assistenti come Cortana e Google Assistant terminano la conversazione dopo una singola domanda. Nella demo con Cortana la conversazione è durata per diversi minuti, ma non c’è stato alcun segnalare che determinasse la fine dell’interazione e dell’ascolto.

Molti utenti sembrano pensare che un dispositivo che non rimane sempre in ascolto sia in qualche modo difettoso. Nelle varie demo, l’incapacità di Alexa di ascoltare anche in situazione di rumore di fondo è stato visto come una critica. Fortunatamente, anche se acquistiamo altoparlanti intelligenti sempre connessi, i consumatori sembrano comunque preoccuparsi della privacy. Ciò è dimostrato dal fatto che la maggior parte degli altoparlanti intelligenti come Echo Dot include una qualche forma di pulsante fisico per disabilitare il microfono.

Non sappiamo se il pulsante sia effettivamente utilizzato, ma c’è una ragione importante per utilizzarlo. Sappiamo che Amazon, Google e Microsoft raccolgono in modo aggressivo quanti più dati possono; come ha scoperto e raccontato Geoff Fowler del Washington Post, l’Alexa di Amazon invia a Google decine o centinaia di interazioni che ha campionato ogni giorno. Un altro problema avviane quando Alexa non è sicura di essere stata chiamata, ma la registrazione audio si attiva comunque.

Privacy della webcam e microfono
Privacy microfono sul notebook

Leggi anche: Migliori hub USB-C per Notebook e Tablet

I Notebook ci proteggono già dalle webcam

Mentre pochi laptop permettono di controllare l’attività dei microfoni, il controllo delle webcam è una pratica consolidata. Consideriamo infatti la presenza dello slot che permette fisicamente di oscurare la fotocamera, o semplicemente il posizionare un po’ di nastro adesivo sulla videocamera. Possiamo affermare con sicurezza che il problema della privacy sulle webcam è risolto. Ma sottovalutiamo l’impatto di qualcuno che ascolta quello che abbiamo da dire. Nel contesto giusto, specialmente in un ambiente aziendale, le informazioni acquisite da un microfono aperto potrebbero essere incredibilmente dannose.

La differenza consiste nell’essere relativamente banale impedire alla videocamera di vederci, ma non esiste un “kill switch” fisico per spegnere il microfono. Gli hacker potrebbero non essere più in grado di vederci, ma sicuramente possono ascoltaci.

Cosa si sta facendo per la privacy dei microfoni su notebook?

Sfortunatamente, non tutti i produttori di notebook sembrano dare la stessa attenzione al microfono rispetto alla fotocamera. Mentre alcuni notebook includono tasti dedicati per disattivare il microfono, incluso il Lenovo ThinkPad X1 Carbon, molti non attuano alcuna contromisura. La linea Surface di Microsoft manca dei controlli hardware per disabilitare la videocamera e il microfono; anche se è possibile disabilitarli nel menu Impostazioni di Windows 10, ma in questo caso torniamo alla domanda precedente: Entrambi sono davvero spenti?

privacy dei microfoni su notebook

Anche se si disattiva la videocamera e il microfono nelle Impostazioni di Windows, potrebbero non essere mai completamente disattivati. Su un laptop Microsoft Surface, ad esempio, Microsoft consente esplicitamente a Windows Hello di accedere alla videocamera, anche se la si disabilita. Le app Win32 (file .EXE) non sono soggette ai controlli di Microsoft: possono accedere al microfono e alla videocamera come desiderano e non c’è nulla che possiamo fare al riguardo. Microsoft stessa alza le mani descrivendo il problema: “Per una protezione completa dei dati personali associati a queste impostazioni, potreste prendere in considerazione la possibilità di disabilitare questi dispositivi.”

La soluzione

La domanda, ovviamente, è: Come disabilitarli. Attualmente non esiste un metodo sicuro per impedire al microfono del notebook di attivarsi. HP potrebbe aver trovato la risposta, i suoi ingegneri hanno progettato il recente Spectre x360 15 con un “pulsante di spegnimento del microfono” montato sul lato del laptop, disattivando elettricamente la webcam. Se apriamo il Device Manager di Windows 10 la webcam scompare fisicamente dall’elenco dei dispositivi Windows disponibili. Semplicemente non è disponibile per il sistema operativo. Questo sistema risulta molto convincente. Notate che l’interruttore kill di HP disabilita solo la webcam, non il microfono. Ma sembra banale estendere tale capacità al microfono in una futura revisione.

disattivare elettricamente la webcam notebook
Privacy microfono sul notebook: disattivare elettricamente la webcam

Altri produttori di notebook potrebbero avere ideato soluzioni alternative. Rahul Tikoo, vicepresidente e direttore generale di Dell, ha affermato che risolvere i problemi di privacy con il microfono è qualcosa che Dell sta esaminando come “area di interesse” per i prodotti di prossima generazione. Oggi, i laptop Dell come il Latitude 7400 2 in 1 includono un tasto funzione per disabilitare il microfono, anche se non scompare dal Device Manager come fa la webcam del laptop di HP.

Lenovo ha riconosciuto che, mentre il suo Smart Display e lo Smart Clock contengono interruttori fisici che disconnettono il microfono, i laptop non lo fanno, a parte un tasto funzione che disabilita il microfono. I microfoni per il laptop ThinkPad possono anche essere disabilitati nel BIOS, ma questa non è un’operazione semplice e rapida. La linea commerciale Elitebook di HP include un tasto funzione che disabilita il microfono, inclusa una spia per indicare che è disattivato.

Se la privacy del microfono non è stata una vostra preoccupazione fino ad ora, ecco come possiamo immaginare il rischio che ne deriva. La prossima volta che vi trovate in ​​un bar o in un locale affollato magari da studenti con i loro notebook, chiudete semplicemente gli occhi e ascoltate tutte le conversazioni che si svolgono intorno a voi. Ora, immaginate che un hacker stia facendo la stessa cosa: ascoltando, filtrando, trascrivendo e archiviando. Se ci preoccupiamo per gli altoparlanti intelligenti che ascoltano, perché i microfoni dei notebook sono così diversi?