La presente “Privacy Policy” (la nostra politica relativa all’uso di cookie) viene applicata a Hardwaretheory.it, ai suoi sottodomini e su piattaforme di terze parti (ad esempio, Facebook o YouTube), e alle applicazioni a cui si fa accesso o che vengono utilizzate attraverso tali siti internet o piattaforme di terze parti  che siano condotte da o per conto di Hardwaretheory.it.
L’indirizzo https://hardwaretheory.it/ (di seguito indicato come Hardwaretheory.it), è di proprietà esclusiva di Gaetano Speranza. Il contatto a cui fare riferimento è redazione[at]hardwaretheory.it.
Facendo uso di Hardwaretheory.it, si acconsente al nostro utilizzo di cookie in conformità con la presente Privacy Policy. Per maggiori informazioni sui Cookie utilizzati sui nostri domini, ti invitiamo a prendere visione della nostra Cookie Policy.
Hardwaretheory.it riconosce l’importanza della protezione delle informazioni personali e si impegna a elaborarle in modo responsabile e in conformità con il GDPR (Regolamento Europeo sulla Privacy, 679/2016) per la tutela dei dati personali.
La presente Dichiarazione di tutela della privacy descrive le pratiche generali adottate da Hardwaretheory.it in materia di privacy che si applicano alle informazioni personali che raccogliamo, utilizziamo e condividiamo relativamente ai consumatori e altri individui con i nostri clienti, business partner, fornitori e altre organizzazioni con cui Hardwaretheory.it ha o prevede di avere una relazione commerciale.
Cosa sono i Cookie e perché vengono utilizzati
I cookie sono file informatici o dati parziali che possono venire salvati sul vostro computer (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, per esempio smartphone o tablet) quando visitate Hardwaretheory.it. Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la ‘durata vitale’ del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul vostro dispositivo), ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale.
I cookie possono scadere al termine di una sessione, oppure possono essere conservati per un lasso di tempo maggiore, nello specifico esistono due tipologie di Cookie:
Cookie di sessione: sono archiviati temporaneamente nella memoria del computer durante l’esplorazione di un sito, vengono infatti eliminati non appena l’utente chiude il browser Web o lascia le pagine di Hardwaretheory.it.
Cookie permanenti o traccianti: sono conservati sul computer per un determinato periodo di tempo (più lungo di quello dei cookie di sessione, ma comunque sottoposto a scadenza: di solito 5 giorni / 15 giorni e pochissimi per 365 giorni o oltre) o fino a quando non viene cancellato manualmente (quanto tempo il cookie rimane sul vostro dispositivo dipenderà dalla durata ovvero ‘durata vitale’ del cookie in oggetto e dalle impostazioni del vostro browser). I cookie permanenti consentono ai siti Web di ricordare informazioni e impostazioni alle successive visite degli utenti, rendendo così l’esplorazione più pratica e rapida.
Quali dati personali raccogliamo e perché
Hardwaretheory.it attualmente non permette la registrazione degli utenti e non possiede un forum, questo significa che non immagazziniamo alcun dato dei nostri visitatori (email, nome, cognome o altro).
Al fine di tutelare la sicurezza del nostro portale, l’unica informazione acquisita è l’indirizzo IP dell’utente, che viene immagazzinato ad ogni accesso per un massimo di 14 giorni. Non condividiamo i dati acquisiti con servizi terzi.
Tutte le informazioni acquisite mediante i Cookie utilizzati sul nostro portale vengono acquisite e trattate da servizi di terze parti, come Google Analytics e AdSense.
Commenti
Hardwaretheory.it fa uso di un servizio di terze parti per l’implementazione e la gestione dei commenti (Disqus). Disqus è un servizio di commento dei contenuti fornito da Big Heads Labs Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie, Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Chi raccoglie i tuoi dati
Allo scopo di raccogliere dati statistici, effettuare una targetizzazione dei nostri utenti e al fine di indirizzare le nostre campagne informative/pubblicitarie solo ad un pubblico mirato ci avvaliamo di Google Analytics.
Per una descrizione dettagliata dei cookie utilizzati per effettuare tali operazioni, i loro scopi specifici e la loro durata ti rimandiamo alla pagina Cookie Policy.
L’utilizzo di applicazioni di terze parti è soggetto alle norme di tutela della privacy delle società di terze parti. Pertanto, si consiglia di leggere tali norme presenti nei siti Web rispettivi delle società di terze parti.
- Privacy Google Services (YouTube, Google+)
- Privacy Google Analytics
- Privacy Facebook
- Privacy Twitter
- Privacy Twitch
- Privacy Telegram
- Privacy Disqus
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
I dati acquisiti da Google Analytics vengono conservati per 14 mesi: il periodo di tempo si rinnova ad ogni nuova visualizzazione del nostro sito.
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati secondo le disposizioni di Disqus.
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Come proteggiamo i dati
Certificato SSL/TLS
Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) e il suo successore TLS (Transport Layer Security), sono protocolli standard che proteggono le comunicazioni via Internet; assicurano cioè che le informazioni sensibili fornite dagli utenti sul web (come password, dati personali e numeri di carte di credito) rimangano riservate e non vengano in alcun modo intercettate da terze parti; questo avviene grazie a una comunicazione criptata tra il client server e il server web.
Crittografia
Per aumentare la sicurezza delle password inserite all’interno del sito sono previsti metodi di crittografia delle stesse.
Strumenti anti-malware e anti-spam
Disponiamo di diversi sistemi anti-spam e anti-malware per proteggere il sito e le nostre caselle email.
Personale tecnico specializzato
Nel nostro staff sono presenti figure professionali addette alla manutenzione e aggiornamento del sito, nonché all’individuazione ed eliminazione di eventuali attacchi allo stesso.
Comunicazione in caso di data breach
Qualora ci fossero degli attacchi mirati che vadano a violare i dati personali degli utenti (data breach) il nostro personale tecnico provvederò ad informare tempestivamente gli utenti dell’accaduto e delle misure di sicurezza intraprese per fronteggiarlo.
Contatti
A causa di eventuali modifiche al nostro sito web o alle normative riguardanti i cookie, è possibile che queste informative vengano periodicamente modificate. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell’elenco in qualsiasi momento e senza preavviso.
Per ogni informazione relativa ai cookie o alla presente informativa contattateci tramite il modulo “Contatti“.