È di nuovo quel periodo dell’anno, quando possiamo finalmente confrontare l’ultimo iPhone con i migliori telefoni Android. Quest’anno ci sono tre contendenti top di gamma: il Samsung Galaxy S10 + (Note10), OnePlus 7T e l’imminente Google Pixel 4.
Oltre alle principali categorie come la fotocamera, durata della batteria, velocità e il design, troviamo molti aspetti nascosti che possiamo notare con il passaggio ad iPhone, alcuni dei quali li abbiamo apprezzati, altri invece ci mancheranno rispetto ad Android.
- Leggi anche: iPhone 11 vs iPhone 11 Pro – Max
Funzionalità che desideriamo su Iphone
Rotazione manuale dello schermo
Poche cose sono più fastidiose di quando siamo sdraiati a letto a cercare di leggere sul telefono e lo schermo passa alla modalità orizzontale. Ovviamente, l’iPhone 11, come ogni altro telefono, include un pulsante di blocco che mantiene il telefono in qualsiasi orientamento scegliamo, ma bisogna andare nel Centro di controllo e toccare il pulsante.
Android 9 ha risolto questo problema. Quando attiviamo il blocco dell’orientamento, il telefono ci darà comunque la possibilità di cambiare temporaneamente se dobbiamo girare il telefono per guardare un video o giocare. Quando si ruota il telefono con attivo il blocco, nell’angolo in basso a destra viene visualizzata una piccola icona. Toccandola il telefono ruoterà senza la necessità di disattivare il blocco della rotazione.
- Leggi anche: Migliori supporti smartphone per auto
App Drawer
Apple insiste ancora a sporcare le schermate Home con tutte le app scaricate, mentre Android consente di tenerne quante ne vogliamo in bella vista nascondendo le altre all’interno di un Drawer, accessibile dalla parte inferiore dello schermo. Il motivo per cui Apple si rifiuta di rendere questa opzione una scelta va oltre la nostra comprensione.
Always-on display
La funzione che ci manca maggiormente da Android è il display sempre attivo. Su quasi tutti i telefoni Android possiamo vedere l’ora, la data, le notifiche e altre informazioni anche quando il telefono è spento, grazie ad uno schermo a basso consumo, principalmente in bianco e nero che rimane acceso. Abbiamo perso il conto di quante volte guardiamo l’iPhone nel cuore della notte solo per vedere uno schermo vuoto che ci fissava. Anche se la durata della batteria calerà leggermente, l’Always-on display è in cima all’elenco delle funzionalità che vogliamo vedere in iOS 13.
Smart Lock
Da anni Android dispone di una funzione che consente di utilizzare auricolari, smartwatch, reti Wi-Fi e altri dispositivi Bluetooth per mantenere sbloccato il telefono. Quindi, se indossiamo uno smartwatch associato o siamo connessi ad una rete affidabile, il telefono rimarrà sbloccato. Anche in questo caso Apple tarda ad introdurre questa funzione.
Funzionalità che desideriamo su Android
Face ID
Da quando Apple ha lanciato l’iPhone X con autenticazione biometrica del riconoscimento facciale 3D, solo un singolo telefono Android (LG G8) ha tentato di replicarlo. Si dice che il nuovo Huawei MATE 30 pro e il prossimo Google Pixel 4 introdurranno tale funzione. Il Face ID su iPhone 11 è veloce, facile, sicuro e meno schizzinoso di prima, e fa male dover tornare ai sensori di impronte digitali nella controparte Android.
Aggiornamenti tempestivi e regolari
Non è un segreto che i telefoni Android siano in ritardo rispetto ad iOS quando si tratta di aggiornamenti. Attualmente abbiamo ricevuto tre aggiornamenti in una settimana sul nuovo l’iPhone 11, per correggere vari bug e problemi di stabilità . Non ci è mai successo su nessun telefono Android, incluso Pixel.
Navigazione gestuale
So cosa state pensando: Android dispone già di gesture di navigazione, è vero, ma non sono affatto intuitive come su iPhone. Android 10 dispone di due sistemi diversi, mentre i telefoni Samsung ne offrono un terzo. Nessuno di questi è così semplice e intuitivo come il metodo di iPhone: scorrere indietro per tornare indietro, Scorrere verso l’alto per cambiare app, Scorri verso destra sulla schermata di blocco o sulla prima schermata principale per i widget. È un sistema presente sull’ultimo iPhone 11 come sull’X e fa sembrare antiquato il metodo Android.
Messaggi
Da dove cominciamo? La messaggistica su Android è fondamentalmente un casino. Funzionalità moderne come crittografia, istruzioni per la digitazione, stickers e sincronizzazione dei dispositivi sono mancanti o inadeguate sui telefoni Android. I messaggi su iPhone sono una macchina ben oliata. L’esperienza è di gran lunga superiore a qualsiasi cosa offra Android.
Prestazioni ottimizzate
Non abbiamo bisogno di eseguire un benchmark per percepire la differenza. Non è solo il processore A13 Bionic rispetto allo Snapdragon 855. Apple ottimizza iOS al meglio, quindi ogni versione sembra molto più veloce di Android. Il problema di quest’ultima piattaforma è l’estrema frammentazione delle versioni del sistema operativo sui vari dispositivi in commercio, cosa che non avviene nella controparte Apple, dove i telefoni vengono aggiornamenti costantemente anche per 5 anni.