Partizionando un Hard Disk o SSD andiamo a suddividere in due o più parti il nostro dispositivo di storage. Naturalmente l’unità in questione viene divisa solamente in maniera virtuale, ma con questa procedura informeremo il nostro sistema operativo che l’hard disk in questione è diviso in unità distinte.
Questa procedura è molto utile ad esempio per separare i file di installazione di Windows dai nostri dati personali, in questo modo se il PC non accede più a Windows costringendoci a formattare, non perderemo i nostri dati. Un secondo vantaggio, derivante dal partizionare hard disk, è quello di poter installare più sistemi operativi sullo stesso computer, in modo da avviare Windows o una qualsiasi distro di Linux dallo stesso PC.
Partizionare hard disk su Windows
Anche se questa procedura può essere svolta utilizzando applicazioni di terze parti più complesse, anche Windows dispone di un utility che permette di Partizionare hard disk e SSD.
In questo caso infatti useremo l’utility di Gestione disco. Per accedere a questo software basterà cercarlo scrivendo “Partizioni” all’interno della barra di ricerca di Windows.
Nella finestra di “Gestione disco” potete vedere tutte le partizioni e dischi attualmente installati nel vostro PC, saranno presenti anche le eventuali chiavette USB collegate al computer.
Per creare una nuova partizione basterà spostarsi sul disco che intendiamo dividere, facciamo click destro con il mouse sul grafico che vedete tratteggiato e selezioniamo la voce “Riduci volume” dal menu che compare.
In questo momento si sarà aperta una nuova scheda dove inserire la quantità di spazio da ridurre, dopo aver inserito la quantità che preferita, (ricordo che viene espressa in MB) cliccare sulla voce Riduci.
Come vedete si sarà formato un nuovo grafico (di colore nero) con su scritto “Non allocato”, dovremo quindi selezionarlo e con click destro accedere alla voce “Nuovo volume semplice”. Scriviamo quindi le dimensioni della partizione che creeremo (ricordo che viene espressa in MB), indichiamo la lettera da assegnare, il file system da usare per la formattazione (NTFS o FAT32) e l’etichetta del volume che corrisponde al nome che darete alla partizione. Dopo aver compilato il tutto, cliccate su Avanti e Fine per avviare l’operazione di creazione della partizione.
Come cancellare una Partizionare hard disk
Se una partizione già creata non rientra più nei vostri piani, possiamo cancellarla utilizzando l’utility “Gestione disco”.
Selezioniamo la partizione interessata e facciamo click destro su di essa, selezioniamo la voce Elimina volume e clicchiamo sul Sì per confermare. Ora dobbiamo trasforma in spazio non allocato la partizione eliminata, procediamo cliccando con il tasto destro sul riquadro dello spazio disponibile, selezionare la voce Elimina partizione dal menu a tendina e confermiamo cliccando su Sì.