NVIDIA ha finalmente capito che il numero di monitor con sincronizzazione adattiva VESA supera numericamente quelli che supportano l’NVIDIA G-Sync; dunque ora sta finalizzante procedendo con l’aggiunta del supporto Adaptive-Sync per i monitor con sincronizzazione adattiva. 

Questo aggiornamento tuttavia, viene fornito con un grande punto interrogativo. NVIDIA infatti, non sbloccherà immediatamente la sincronizzazione adattiva su tutti i monitor, ma il processo partirà solo con alcuni modelli da lei testati e che funzionano perfettamente con l’hardware Nvidia. 

Nvidia supporta Adaptive-Sync FreeSync VESA

La società americana ha annunciato di aver trovato solo una manciata di Monitor, a fronte di oltre 550 modelli, sul mercato che supportano la sincronizzazione adattiva. Col passare del tempo, mentre la fase di test continua, il supporto per i monitor sarà aggiunto tramite aggiornamenti dei driver GeForce, con la sigla monitor “certificato”.

Durante l’evento CES 2019, la società ha fornito un elenco di monitor già testati e che soddisfano tutti i requisiti. Il supporto G-Sync per alcuni modelli di Acer, ASUS, AOC, Agon e BenQ verrà automaticamente attivato con un aggiornamento dei driver il 15 gennaio. 

Nvidia G-Sync supporta Adaptive-Sync FreeSync VESA

Aggiornamento: abbiamo ricevuto da NVIDIA la notizia che è possibile abilitare manualmente G-SYNC su tutti i monitor Adaptive-Sync, anche quelli non certificati: “Per i giocatori che hanno monitor che non abbiamo ancora testato, o che hanno fallito la validazione, daremo un’opzione per abilitare manualmente il VRR. ”