Le migliori schede madri B550 sono la strada da percorrere per i fan AMD che vogliono risparmiare senza compromettere le prestazioni. Queste schede madri offrono un’efficienza economicamente vantaggiosa rispetto alle sorelle maggiori X570. Poiché la maggior parte delle migliori CPU da gaming provengono dal mondo AMD, abbiamo cercato di mettere le mani su quante più schede madri compatibili AM4 per i nostri test. Abbiamo ristretto l’elenco a quelli che pensiamo si siano guadagnati un posto all’interno di una build da gaming.
La maggior parte delle schede madri B550 può alimentare un AMD Ryzen 9 5900X senza problemi; anche il supporto PCIe 4.0 è passato dal chipset X570 di punta al B550. I B550 sono più limitati dell’X570 con pochi slot PCIe e spazio per SSD NVMe, ma offrono comunque un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Leggi anche: Migliori schede madri AMD X570 2022
Migliori schede madri B550 Economiche
ASRock B550M-HDV – SU AMAZON A 80,00€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: Micro-ATX
- Supporto memoria: 2 DIMM, fino a 64 GB, fino a DDR4-4600
- Slot di espansione: 1x PCIe 4.0 x16, 1x PCIe 3.0 x4
- Memoria: 1x M.2, 4x SATA 6 Gbps
- Rete: 1Gb Ethernet
- USB posteriore: 4 x USB 3.2 Gen 2, 2 x USB 2.0
l’Asrock B550M-HDV si adatta molto al chipset B550 come proposta di prezzo economica rispetto a molte altre periferiche più costose. Non cerca di nascondere che è una scheda economica, con un set di funzionalità limitato e l’assenza di dissipatori di calore: questa è una scheda madre per chiunque abbia bisogno del minimo indispensabile (non in senso negativo).
Tuttavia, l’Asrock B550M-HDV non è adatta per overclock, ma dato quanto sia complicato overcloccare i chip Zen 2 e Zen 3, non è nemmeno troppo negativa. Otteniamo un connettore di alimentazione CPU supplementare a quattro pin, mentre l’erogazione di potenza è semplicemente quadrifase con solo due connettori per ventole disponibili. Quel singolo slot M.2 copre lo storage PCIe 4.0 veloce. Se stai cercando di utilizzare la grafica integrata della CPU, puoi scegliere anche tra le uscite VGA, DVI e HDMI. È un peccato che non siano presenti connettori USB 3.2 Type-C e avere solo un M.2 è un po’ limitante, ma nel complesso questi sembrano sacrifici ragionevoli per mantenere basso il prezzo.
MSI MAG B550 Tomahawk – SU AMAZON A 144,50€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: ATX
- Supporto memoria: 4 DIMM, fino a 64 GB, fino a DDR4-4600
- Slot di espansione: PCIe x16: (1) v4.0 PCIe x16; (1) v3.0 (x4)
- Rete: 1Gb Ethernet
- Porte USB: (2) USB 3.2 Gen 2, Type-A e Type-C (10 Gbps), (2) USB 3.2 Gen 1, Type-A (5 Gbps), (2) USB 2.0, Type-A
MAG B550 Tomahawk di MSI offre un set di funzionalità ben bilanciato a un prezzo competitivo. Le prestazioni sono al top con le schede più costose e i VRM reggono il confronto anche con l’overclocking.
Per € 144€, dovrai vivere senza Wi-Fi e alcuni potenziali svantaggi sono il numero totale di sei USB sull’IO posteriore e il codec audio inferiore rispetto a molte altre schede. Supponendo che questi non siano un problema per una build economica, l’MSI B550 MAG Tomahawk merita considerazione se il budget è di circa € 145.
Asus ROG Strix B550-F Gaming Wi-Fi – SU AMAZON A 167,19€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: ATX
- Supporto memoria: 4 DIMM, fino a 64 GB, fino a DDR4-4600
- Slot di espansione: PCIe x16: (1) v4.0 (x16), (1) v3.0 (x4)
- Rete: 1Gb Ethernet – Wi-Fi
- Porte USB: (2) USB 3.2 Gen 2 (10 Gbps), (4) USB 3.2 Gen 1 (5 Gbps), (2) USB 2.0
Asus ROG Strix B550-F Gaming Wi-Fi offre funzionalità premium tra cui SupremeFX Audio e Intel Wi-Fi 6 AX200. La soluzione di alimentazione è abbastanza affidabile con stadi di potenza accoppiati con connettore di alimentazione ProCool, induttanze in lega di alta qualità e condensatori durevoli. La scheda è sicuramente una buona opzione intorno ai €167€, garantendo anche due slot M.2 con il supporto NVM Express RAID per un aumento delle prestazioni.
Se non hai bisogno della funzionalità Wi-Fi, la versione non Wi-Fi della stessa scheda costa circa € 30 in meno con le stesse specifiche, rendendola facile da consigliare se prevedi di utilizzare Ethernet o avere la tua scheda wireless.
Migliori schede madri B550 Fascia Alta
ASRock B550 Taichi – SU AMAZON A 272,00€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: ATX
- Supporto memoria: 4 DIMM, fino a 128 GB, fino a DDR4-5000
- Slot di espansione: 2x PCIe 4.0 x16, 1x PCIe 3.0 x4
- Memoria: 2x M.2, 8x SATA 6 Gbps
- Rete: Intel WiFi 6, Intel 2.5Gb Ethernet, Bluetooth 5.1
- USB posteriore: 2 USB 3.2 Gen 2, 4 USB 3.2 Gen 1, 2 USB 2.0
L’estetica delle schede madri Taichi di ASRock le rendono le più belle schede B550 che abbiamo provato, anche se questa natura premium fa sicuramente aumentare il costo. In effetti ha un prezzo più alto dell’ASRock X570 Taichi, il che lo rende una raccomandazione difficile fino a quando la quasi inevitabile correzione del prezzo non avverrà sicuramente nel tempo.
Ma ha lo stesso tipo di elenco delle specifiche dell’eccellente Asus ROG Strix B550-E; questo significa che hai tutte le feature di rete e le prestazioni di gioco possibili da questo chipset. La periferica possiede anche alcune caratteristiche di overclocking, che ci consentono di raggiungere i 4,2 GHz sul chip gaming economico Ryzen 3 3100. È anche incredibilmente ben costruito, con una struttura in metallo che la rende una delle schede madri B550 più robuste in circolazione.
Asus ROG Strix B550-E Gaming – SU AMAZON A 224,13€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: ATX
- Supporto memoria: 4 DIMM, fino a 128 GB, fino a DDR4-4600
- Slot di espansione: 2x PCIe 4.0 x16, 1x PCIe 3.0 x4
- Memoria: 2x M.2, 6x SATA 6 Gbps
- Rete: Intel WiFi 6, Intel 2.5Gb Ethernet, Bluetooth 5.1
- USB posteriore: 3 x USB 3.2 Gen 2, 4 x USB 2.0
Certo, l’Asus ROG Strix B550-E costa quanto alcune schede madri X570; in effetti, corrisponde praticamente alla nostra scheda preferita di fascia alta di AMD, la MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon. Ma questa è una scheda madre premium, con tutte le caratteristiche che ti aspetteresti dalle Asus Republic of Gamers, come stadio di alimentazione 14+2, dissipatori di calore M.2 e piastre posteriori preinstallate. Ottieni anche la rete wireless Wi-Fi 6 e anche Ethernet Intel da 2,5 Gb e ovviamente i LED RGB.
Anche le prestazioni sono generalmente buone per una scheda Asus di fascia alta. l’Asus può far salire molto in overclock, anche se consuma più corrente elettrica. L’Asus ROG Strix B550-E Gaming ci garantisce l’intero pacchetto, in questo momento è la nostra scelta a tutto tondo per la migliore scheda madre B550. Anche se sembra ancora una raccomandazione difficile quando le schede X570 hanno lo stesso prezzo…
Gigabyte B550 Aorus Master – SU AMAZON A 305,00€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: ATX
- Supporto memoria: 4 DIMM, fino a 128 GB, fino a DDR4-5000
- Slot di espansione: PCIe x16: (1) v4.0 PCIe x16; (2) v3.0 (x4)
- Rete: Intel WiFi 6, Intel 2.5Gb Ethernet, Bluetooth 5.1
- Porte USB: (1) USB 3.2 Gen 2, Type-C (10 Gbps), (4) USB 3.2 Gen 2, Type-A (10 Gbps), (1) USB 3.2 Gen 2, Type-A (5 Gbps) , (6) USB 2.0, Tipo-A
Ci sono molte opzioni basate su B550 più economiche rispetto alla Gigabyte B550 Aorus Master, ma se stai guardando alle schede top di gamma, probabilmente saprai già che sfrutterai una singola GPU e un modulo PCIe 4.0 M.2. Se come utente sfrutti ancora l’archiviazione basata su SATA e sei di queste porte non sono sufficienti, guarda pure all’ASRock B550 Taichi come miglior proposta. Ma se hai bisogno di tre slot M.2 e carichi USB elevati, Aorus Master fa al caso tuo.
La B550 Aorus Master è una scheda molto capace, carica di funzionalità premium come Wi-Fi 6 e VRM di alta qualità. È una delle schede madri B550 maggiormente rifinite, anche se ciò significa un aumento del prezzo considerevole.
Migliore scheda madre B550 Mini ITX
Asus ROG Strix B550-I Gaming – SU AMAZON A 205,76€

- Socket: AM4
- Fattore di forma: Mini ITX
- Supporto memoria: 2 DIMM, fino a 64 GB, fino a DDR4-4600
- Rete: 1Gb Ethernet – Wi-Fi
- Slot di espansione: PCIe x16: (1) v4.0Porte USB: (4)
- Porte USB: USB 3.2 Gen 2 (1 tipo C), (2) USB 2.0 (1 tipo C)
Se stai cercando una scheda B550 compatta nel fattore di forma Mini ITX hai solo una manciata di scelte, ma ROG Strix B550-I Gaming di Asus si distingue tra tutte. A € 200 offre due slot M.2 (uno sul retro), Wi-Fi 6 e 2,5 Gb Ethernet. E il raffreddamento VRM attivo permette di non dover avere a che fare con i problemi di calore che abbiamo riscontrato con l’Asus Prime B550M-A Wi-Fi.
Dovrai vivere con solo sei porte USB sull’IO posteriore, ma è normale con queste piccole schede B550. Basta notare che una delle sei porte è una porta USB 2.0 Type-C progettata per l’audio. Dovrai anche fare i conti con alcune scelte e posizionamenti scomodi, come i pin audio del pannello frontale che sono incastrati tra il dissipatore di calore M.2 primario e i due slot RAM. Ma ancora una volta, questo è prevedibile quando molte funzionalità di fascia alta vengono inserite su una scheda così piccola.