Negli ultimi mesi abbiamo raccolto quante più schede madri AMD X670 possibili per testare le loro prestazioni VRM e per vedere se sono tutte in grado di gestire il Ryzen 9 7950X senza alcun tipo di throttling termico.

Asus è l’unico marchio a offrire una scheda Mini-ITX X670E e MicroATX X670E con prestazioni VRM ottime. Ma anche la concorrenza riesce a tirar fuori ottimi prodotti che riescono a gestire dignitosamente la potenza dei nuovi top di gamma AMD. Andiamo a vedere, in base anche alla fascia di prezzo, quali sono le migliori scede madri X670E che il mercato ci propone oggi.

Le migliori schede madri X670E economiche (€ 300)

Asrock X670E PG LIGHTNING AMD X670 Socket AM5 ATX

Per quelli di voi che cercano di spendere circa 300€ o meno su una scheda madre X670, ci sono più di una mezza dozzina di opzioni. La più conveniente è l’Asrock X670E PG Lightning. Per quanto riguarda le schede madri X670 entry-level, Asrock X670E PG Lightning e Gigabyte X670 Gaming X sono a nostro avviso le migliori opzioni.

Anche la WiFi MSI Pro X670-P è decente, ma non fa nulla per giustificare un sovrapprezzo rispetto al Gaming X. Anche la WiFi Pro X670-P ha un prezzo competitivo con l’X670E Pro RS di Asrock, un’altra scheda “estrema”. offrendo PCIe 5.0 allo slot PCIe primario insieme allo slot M.2 primario. La scheda di MSI ha un VRM migliore sulla carta, ma in realtà li separava un grado centigrado usando il 7950X.

Le migliori schede X670E a € 300- € 350

Asrock X670E Steel Legend AMD X670

Da € 300 a € 350 ci sono tre opzioni di Asus e Asrock. L’Asrock X670E Steel Legend, l’Asus TUF Gaming X670E-Plus WiFi e poi l’Asus Prime X670E-Pro WiFi.

L’X670E TUF Gaming e l’X670E Prime sono fondamentalmente lo stesso prodotto, il Prime ha solo un dissipatore di calore M.2 aggiuntivo, pulsanti integrati per l’accensione e il ripristino, una versione di facile accesso per il meccanismo PCIe e una migliore illuminazione RGB, difficile da dire se tutto ciò vale comunque € 20 in più.

In termini di valore, Steel Legend offre praticamente tutto ciò che troverai su TUF Gaming, quindi a € 30 in meno è un buon affare e con un risparmio di € 50 dalla Prime Pro è probabilmente l’opzione migliore che ci sia.

Le migliori schede X670E da € 400 a € 500

MSI MPG X670E CARBON WIFI

Il prezzo sale a € 420 per Asus ROG Strix X670E-A Gaming, € 440 per Asus ROG Strix X670E-F Gaming e poi € 480 per MSI MPG X670E Carbon.

C’è anche l’ Asus ROG Strix X670E-I Gaming da € 460, ma questa è una scheda ITX, ed è l’unica scheda X670E ITX che troverai in commercio, quindi se vuoi una scheda ITX con il chipset di punta di AMD, allora è ovvio che la scelta cade su questo modello.

La ROG Strix X670E-I Gaming è un’impressionante scheda ITX, che utilizza dieci stadi di potenza da 110 A per il vcore, ha funzionato molto bene nei nostri test e sebbene sia dotata di raffreddamento attivo, è sempre stata silenziosa durante i nostri test. Certo, l’abbiamo testata nelle stesse condizioni di tutte le altre schede, quindi in un case ITX angusto probabilmente funzionerà peggio in termini di temperature, ma siamo fiduciosi che sia all’altezza del compito.

Ottieni anche supporto USB4, 10 porte USB sul pannello I/O, audio esterno di alta qualità, due porte M.2, 2,5 Gbit LAN e WiFi 6E, quindi è una scheda madre ITX ben equipaggiata, ma ovviamente non è esattamente economica.

Per quanto riguarda Strix X670E-A e Strix X670E-F, si tratta essenzialmente delle stesse schede madri con uno stile diverso. La “F” ha un design completamente nero con un aspetto furtivo, mentre la “A” presenta molti elementi bianchi e argento, principalmente sui dissipatori di calore della scheda. In termini di prezzo, la “A” che costa € 20 in meno è l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo, ma se vuoi quell’aspetto furtivo, dovrai sborsare i soldi extra per la “F”.

In alternativa, c’è l’ MSI X670E Carbon che costa ancora di più e il motivo principale è ricevere il supporto PCIe 5.0 per gli slot PCIe x16 primari e secondari, insieme agli slot M.2 primari e secondari. Ovviamente, quando si utilizzano entrambi questi dispositivi, la larghezza di banda viene dimezzata, il che non è un problema se si utilizza l’hardware PCIe 5.0, ma è un po’ un problema per i dispositivi PCIe 4.0. Tuttavia, se dovessi utilizzare dispositivi PCIe 5.0, questa configurazione avrebbe più senso, poiché entrambe le consegne riceverebbero una larghezza di banda PCIe 5.0 x8 pari a 32 GB/s. In confronto, l’Asus ROG Strix X670E-F Gaming collega il suo chipset slot PCIe x16 secondario, che è molto più economico da collegare, ma ti limita alla larghezza di banda PCIe 4.0 x4 (8 GB/s).

Essenzialmente entrambe le schede hanno la stessa quantità di larghezza di banda PCIe, la Carbon può semplicemente distribuire meglio tale larghezza di banda su più slot mentre quasi il 90% della larghezza di banda PCIe della F Gaming viene consumata dallo slot PCIe 5.0 x16 primario. Quindi immaginiamo che potresti sostenere che Carbon è una scheda madre più a prova di futuro che supporterà meglio le generazioni future di hardware AM5, ma è difficile dire se valga o meno la pena pagare un premio di $ 40-60 ora.

Le migliori schede X670E da € 500 a € 700

ASUS ROG Strix X670E-E Gaming WiFi

La fascia di prezzo successiva parte da circa € 500, il che ci apre non solo all’Asus ROG Strix X670E-E Gaming, ma anche alla Gigabyte X670E Aorus Master e all’Asrock X670E Taichi.

C’è anche l’Asus ROG Crosshair X670E Gene per € 510 ma questa è una scheda madre MicroATX, l’unica scheda mATX X670, quindi come la versione ITX, vince di default se vuoi una scheda madre MicroATX X670 e ovviamente è una versione X670E. Parliamo comunque di una scheda madre estrema, il VRM vcore powerstage da 110 A in coppia non è uno scherzo, ci sono due slot PCIe 5.0 M.2, supporto USB4, un sacco di porte USB, pulsanti integrati, codici LED di debug, 2,5 Gbit LAN e WiFi 6, è una scheda madre mATX impressionante ma anche ultra costosa.

Per quanto riguarda le altre tre opzioni, riteniamo che il meno impressionante sia l’X670E Aorus Master, a circa € 500 non è un aggiornamento significativo rispetto all’Aorus Elite AX nonostante costi poco più del 70% in più, il che è ovviamente un aumento significativo dei costi. Naturalmente, è una scheda X670 Extreme, quindi ottieni PCIe 5.0 per lo slot PCIe principale, c’è anche un secondo slot PCIe 5.0 M.2 e il VRM è stato aggiornato con stadi di potenza da 105 A dai modelli da 60 A utilizzati dal Elite AX ma in realtà sarà di beneficio per pochissime persone.

Forse il problema più grande per l’Aorus Master è che allo stesso prezzo l’Asus ROG Strix X670E-E Gaming e l’Asrock X670E Taichi sono meglio equipaggiati. Entrambe le schede si collegano negli slot PCIe x16 primari e secondari alla CPU per la larghezza di banda PCIe 5.0, la E Gaming è la scheda madre X670 più conveniente per fornire tre slot M.2 abilitati per PCIe 5.0 mentre la Taichi supporta USB4 e otto porte SATA.

Francamente, scegliere tra Asus ROG Strix X670E-E Gaming e Asrock X670E Taichi è difficile, sono entrambe schede eccellenti, anche se molto costose, ma a nostro avviso sono ugualmente buone.

Le migliori schede madri X670E da € 700 in su

ASUS ROG CROSSHAIR X670E HERO

Nel segmento ~€700 abbiamo l’Asus ROG Crosshair X670E Hero, l’MSI MEG X670E ACE e la Gigabyte X670E Aorus Xtreme. L’Aorus Xtreme subisce la stessa sorte dell’Aorus Master, semplicemente non fa nulla di speciale per giustificare il prezzo, è certamente una buona scheda madre, ma le schede concorrenti MSI e Asus offrono qualcosa di più.

Per qualche motivo Gigabyte ha speso il proprio budget PCIe 5.0 sulle unità M.2, limitando il supporto dello slot PCIe a un singolo slot x16. Quindi, anche se supponiamo che quattro slot PCIe 5.0 M.2 siano utili, preferiremmo avere la flessibilità di avere più slot PCIe.

Il Crosshair Hero, ad esempio, offre due slot PCIe 5.0 x16, con due PCIe 5.0 M.2 integrati e una scheda di espansione PCIe 5.0 che supporta uno slot M.2 aggiuntivo. Nel frattempo, MSI ACE racchiude ben tre slot PCIe 5.0 x16 in grado di ottenere una configurazione PCIe 5.0 x8/x8/x4 e un singolo slot PCIe 5.0 M.2 integrato insieme a una scheda di espansione PCIe 5.0 che supporta altri due slot M.2 , fornendo una mezza dozzina di M.2 in totale.

L’ACE include anche 17 possibili porte USB 3.2, mentre il Crosshair Hero fornisce il supporto USB4. Per noi, tuttavia, il fatto di ottenere una LAN da 10 Gbit con l’ACE è un bel vantaggio, e sebbene l’Aorus Xtreme includa anche una LAN da 10 Gbit, a nostro avviso non è all’altezza quando si tratta di supporto USB e PCIe. Riteniamo che MSI MEG X670E ACE sia l’opzione migliore in questo segmento di prezzo grazie alla sua configurazione PCIe superiore, supporto M.2, supporto USB rispetto all’Aorus Xtreme e supporto di rete rispetto al Crosshair Hero.