Siete pronti per il passaggio ad AMD nella prossima build? I processori Ryzen di terza generazione offrono ottime opzioni con CPU ricche di core a prezzi interessanti. In questo momento per le nuove build raccomandiamo essenzialmente il Ryzen 3600 come la migliore CPU per tutte le operazioni al PC, mentre il Ryzen 9 3900X per quelli di voi che richiedono produttività totale e livelli di prestazioni da workstation. Tra questi due, il Ryzen 3700X è la scelta più sensata per ottenere comunque 16 thread.

Ora, per quelli di voi che eseguono l’aggiornamento da un vecchio processore Ryzen, sappiate che potreste anche mantenere l’attuale configurazione di scheda madre AM4, risparmiando un po’ per future build o altro hardware. Consultate le nostre raccomandazioni per le schede madri B450 e X470.

La nuova piattaforma di punta AMD X570 è costituita principalmente da schede madri di fascia alta, in quanto consente l’introduzione di tecnologie come lo storage PCIe 4.0 e M.2 Gen 4, anche se potreste non sfruttarle dal primo giorno di utilizzo. A seconda del modello, è inoltre possibile ottenere supporto per l’ultimo standard USB (3.2 Gen 2), Wi-Fi 6 e 10 gigabit Ethernet (10 GbE).

Ci sono già un sacco di schede madri tra cui scegliere, dai modelli entry level da € 200 al meglio del meglio, senza compromessi.

Migliori schede madri AMD X570 – Fascia bassa (€ 200)

Asus TUF Gaming X570-Plus WiFi o Asus Prime X570-P

Migliore schede madri AMD X570 Fascia bassa

Questo è il punto di ingresso per la piattaforma, non è consigliabile spendere meno per una scheda madre X570. Per budget più ristretti, invece, è meglio acquistare una scheda madre B450 di qualità. Di recente abbiamo verificato l’MSI X570-A Pro da € 200 piuttosto orribile e persino la Gigabyte X570 Gaming X non offre abbastanza.

Per un budget inferiore alle € 200, l’unica scheda che vale la pena considerare è l’Asus Prime X570-P, ma se potete spendere qualcosa in più, consigliamo l’Asus TUF Gaming X570-Plus WiFi. In termini di prestazioni VRM è quasi identica, ma otteniamo molti extra e funzionalità migliori, come Wireless-AC, audio migliore, USB Type-C e due porte SATA extra. Va anche detto che su questa fascia di prezzo è meglio evitare MSI X570-A Pro, Gaming Plus e Gaming Edge a causa della loro scarsa qualità VRM.

Migliori schede madri AMD X570 – Miglior tuttofare (€ 300)

Asrock X570 Taichi o Gigabyte X570 Aorus Ultra

Migliore schede madri AMD X570 Asrock X570 Taichi

per quelli di voi che spendono circa € 300 sarà facile trovare molte opzioni e una qualità decisamente superiore. Nessuna di queste schede può essere considerata una scelta sbagliata, il che non dovrebbe sorprendere visto il prezzo piuttosto elevato per una scheda madre che supporta una CPU mainstream.

Il vincitore in questa categoria è l’Asrock X570 Taichi. La scheda ha funzionato abbastanza bene nei nostri test termici VRM e per € 300 racchiude molte funzioni tra cui Wi-Fi 6, tre slot M.2 con dissipatore a copertura totale, otto porte SATA, audio di alta qualità, Intel Gigabit LAN, un sacco di USB 3 porte, BIOS Flashback e molto altro.

Anche l’occhio vuole la sua parte con alcuni bei effetti di luce, se vi piacciono queste cose. Come alternativa potremmo scegliere la Gigabyte X570 Aorus Ultra o Asus ROG Strix X570-F. Le schede di generazione precedente dovrebbero essere prese in considerazione per il risparmio. Se non avete bisogno dello standard PCIe 4.0, potreste provare la X470 Taichi. È un’ottima piattaforma che si può ottenere per poco più di € 200.

Miglior consiglio nella fascia alta, sotto i € 400

Gigabyte X570 Aorus Master o Asus ROG Crosshair VIII Hero

Migliore schede madri AMD X570 fascia alta

Troviamo un piccolo gruppo di quattro schede madri nella fascia di prezzo sotto le € 400. L’Asrock X570 Phantom Gaming X è in vendita a € 350, la Gigabyte X570 Aorus Master costa € 360, l’MSI MEG X570 Ace Gaming per € 370 e poi l’Asus ROG Crosshair VIII Hero per € 360 senza WiFi o € 380 con WiFi.

Nei test termici VRM la Gigabyte X570 Aorus Master ha davvero impressionato. Il secondo miglior risultato è stato ottenuto dall’Asus ROG Crosshair VIII. Ci piace la Master Aorus per alcuni motivi, mentre Gigabyte è stata in cima sotto l’aspetto degli aggiornamenti del BIOS sin dall’arrivo di Ryzen di terza generazione, con un supporto eccellente. Ci è piaciuto come la Master sia dotata di veri dissipatori full body.

La Crosshair VIII Hero è la nostra opzione alternativa, entrambe le schede sono eccezionali e riteniamo che non ci sia alcuna scelta sbagliata da fare qui.

Il meglio del meglio, nessun compromesso (700€)

Gigabyte X570 Aorus Xtreme

Migliori schede madri AMD X570 Gigabyte X570 Aorus Xtreme

Esiste una nuova categoria di prodotti per veri appassionati e, sebbene tendano ad essere un po’ stupidi, adoriamo la nuova Gigabyte X570 Aorus Xtreme. Per quelli con tasche profonde le alternative sarebbero l’Asus Formula o MSI Godlike, entrambe ottime e ricche di funzionalità, ma alla fine è l’Aorus Xtreme che acquisteremmo se avessimo quella somma di denaro.

Per € 700 dovrete sicuramente affianchi un Ryzen 9 3950X per avere una combinazione degna di nota. Fondamentalmente il VRM digitale Infineon a 16 fasi non ha bisogno di alcun raffreddamento, ma Gigabyte ha inserito alcuni dissipatori di calore per andare sul sicuro. La parte posteriore della scheda è rivestita da un’enorme piastra in alluminio che aiuta anche a estrarre il calore, mentre sul lato anteriore si trova una piastra sotto tutti gli heatspeaders. Questo espediente la rende l’unica scheda X570 raffreddata passivamente sul mercato.

L’elenco delle funzionalità continua per giorni, otteniamo una 10 Gigabit LAN, ESS Sabre HiFi, Wi-Fi 6, triple slot M.2 e altro ancora. Ci sono anche alcune eleganti funzionalità come Q-Flash Plus che consente di aggiornare il BIOS senza nemmeno installare una CPU.

Migliori schede madri AMD X570 – MicroATX

ASRock X570M Pro4

Migliori schede madri AMD X570 MicroATX

Per scegliere la migliore scheda MicroATX X570, sappiate innanzitutto che le opzioni sono estremamente limitate: l’Asrock X570M Pro4 o Biostar Racing X570GT. Questa è stata una vittoria facile per Asrock. La scheda Biostar che abbiamo a disposizione presenta un BIOS orribile, il peggiore che abbiamo visto su una scheda madre moderna da anni. Anche la VRM è spazzatura, come del resto quella dell’X570M Pro4 che non è esattamente sorprendente sotto questo aspetto.

Una caratteristica che riscatta questa scheda è il dissipatore di calore VRM assolutamente massiccio che pesa più del doppio rispetto all’attuale box cooler Intel. Sulla periferica troviamo una serie di buone opzioni, ma risulta comunque l’essenziale per questa nuova generazione.