Per questa guida di solito sceglieremmo i migliori primi 5 processori attualmente sul mercato, ma con la concorrenza ai massimi storici, nella maggior parte dei casi non ci sono vincitori chiari e la scelta giusta dipende fortemente dal caso d’uso. Pertanto, esamineremo i pro e i contro di ogni opzione, così saprai esattamente cosa funzionerà meglio per te.

Ci sono molte ottime opzioni e difficilmente puoi sbagliare. AMD e Intel sono bloccate in una feroce battaglia, il che è fantastico per noi consumatori.

CPU economica (€ 80 – € 160)

Core i3-12100F SU AMAZON A 118,00€

Ryzen 5 5600SU AMAZON A 160,00€

Intel Core i3-12100F

I contendenti in questo segmento includono Ryzen 5 4500, Core i3-10100F o 10105F, tutti disponibili per circa € 90 in questo momento, poi troviamo il Ryzen 5 5500 e Core 13-12100F a € 120. Il passaggio successivo porta a circa € 130 per Core i5-10400F e Ryzen 5 3600, mentre Ryzen 5 5600 può essere acquistato per € 160.

Per quelli di voi che costruiscono un nuovo PC da zero, consigliamo di evitare Ryzen 5 4500 e Core i3-10100F/10105F. Ora costano solo € 20 in meno rispetto al Core i3-12100F, che offre prestazioni sostanzialmente migliori e può essere aggiornato ai Raptop Lake di 13a generazione successivamente.

Il Core i3-12100F offre un valore solido per € 118 e anche se abbinato ad una memoria DDR4-3600 CL16 economica, è un bel po’ più veloce del Ryzen 5 5500 nel gaming, offrendo in media il 15% in più di prestazioni nei nostri test. Ci sono anche una serie di schede Intel B660 a buon prezzo che possono supportare processori Core i9 senza problemi di throttling, come l’MSI Pro B660M-A da € 160, ma se non vuoi aggiornare ad un Core i5, l’Asrock B660M Pro RS funzionerà perfettamente.

Mettendo tutto insieme: € 118 per il 12100F, € 140 per una buona scheda madre B660 e € 90 per la memoria CL16 DDR4-3600 da 16 GB, otteniamo un ottimo aggiornamento della piattaforma per soli € 350 o € 400 se opti per un kit da 32 GB. In alternativa, se vuoi investire in DDR5, salteremmo le schede B660 e sceglieremmo invece l’Asrock Z690M PG Riptide, una scheda di grande valore per € 160. Quindi per la memoria, i moduli Crucial da 8 GB funzionano abbastanza bene e € 85 per un kit da 16 GB sono molto economici.

Ryzen 5 5600

L’opzione avanzata è il Ryzen 5 5600, che può essere trovato su una scheda madre B550 di qualità per soli € 140, come MSI B550M-Pro VHD WiFi, mentre l’Asrock B550 Pro4 per € 170 è un’altra buona opzione. Quindi € 90 ti danno un discreto kit di memoria CL16 DDR4-3600 da 16 GB o € 110 per 32 GB, il che significa che puoi mettere insieme la combinazione AM4 per un minimo di € 350.

Queste due scelte di budget rispecchiano sostanzialmente lo stesso prezzo se si tiene conto dei costi della piattaforma. Entrambe sono CPU eccellenti con solidi percorsi di aggiornamento e onestamente faremmo fatica a scegliere tra di loro, in quanto le prestazioni che offrono sono eccezionali e anche l’opzione di aggiornamento a 13600K o 5800X3D è ottima.

CPU mainstream (€ 190 – € 240)

Core i5-12400F SU AMAZON A 198,00€

Ryzen 7 5700XSU AMAZON A 244,99€

Core i5-12400F

L’aumento del budget apre una serie di opzioni AM4, AM5, LGA1200 e LGA 1700. Ci sono più di una dozzina di CPU in questa fascia, ma possiamo rapidamente restringere la selezione a due scelte. Puoi tranquillamente ignorare le opzioni Intel di decima e undicesima generazione superiori a € 150, semplicemente non sono competitive. Anche la maggior parte delle CPU AM4 non hanno senso, come il 5600X, potresti anche prendere solo il 5600.

Il Core i5-12400F a € 190 è un buon modo per entrare nel settore del gaming, magari su una Asrock Z690M PG Riptide in coppia con DDR5-5200 32GB di G.Skill, questa combinazione costerebbe € 485 – quasi Il 40% in più rispetto alla build 12100F, per il 50% in più di core: in un gioco impegnativo come Cyberpunk 2077, abbiamo visto un aumento delle prestazioni del 32% rispetto al 12400.

Ryzen 7 5700X

Il Ryzen 7 5700X può offrire prestazioni di gioco comparabili e anche a € 240 puoi creare una build DDR4 da 32 GB su una scheda B550 entry-level per circa € 40 in meno. Tuttavia, nei giochi che richiedono molta larghezza di banda, la combinazione Intel se la caverà molto meglio. Al rialzo, per una produttività pesante, il 5700X è l’opzione migliore dato che offrirà prestazioni superiori di circa il 30%.

In breve, il Core i5-12400F gode di un percorso di aggiornamento migliore e della capacità di supportare la memoria DDR5, mentre la combinazione 5700X è un po’ più economica, offrirà un’esperienza di gioco simile ed è più potente per la produttività.

CPU con prestazioni di fascia media (€ 350 – € 400)

Ryzen 5 7600XSU AMAZON A 369,99

Core i5-13600KSU AMAZON A 388,00€

Ryzen 7 5800X3DSU AMAZON A 408,00€

Ryzen 5 7600X

In questo segmento atterriamo su opzioni come Core i5-12600K, 13600K, 12700K, 11900KF e Ryzen 5 7600X. L’i5-12600K a € 280 è un affare ragionevole, ma come abbiamo scoperto in una recente analisi, ha un valore peggiore rispetto al 13600K per i giochi e molto peggio quando si tratta di produttività, quindi anche il Core i5 di 12a generazione verrà depennato.

Quindi le scelte migliori sono per il Core i5-13600K a € 380 e il Ryzen 5 7600X a € 360. Il vantaggio del Core i5-13600K sono le sue prestazioni di produttività superiori in quanto può mettere a frutto ogni E-core, offrendo guadagni sostanziali rispetto al 7600X. Inoltre, per quelli di voi che amano armeggiare con il proprio hardware e dilettarsi con l’overclocking e l’ottimizzazione della memoria, il 13600K è la scelta migliore, offrendo più margine e un maggior grado di ottimizzazione.

C’è anche una gamma più ampia di schede madri inferiori a € 200 in offerta, grazie al supporto per le schede della serie Intel 600, e la retrocompatibilità con DDR4 significa che puoi trasferire la vecchia memoria o acquistare dal vasto pool di memoria DDR4 già disponibile. Le prestazioni DDR4 legate alla CPU saranno generalmente più lente di quelle DDR5, quindi se stai costruendo un PC completamente nuovo ti consigliamo di passare subito a DDR5.

Core i5-13600K

Il vantaggio del Ryzen 5 7600X è che si tratta del chip più efficiente, consumando meno energia, il che in teoria dovrebbe rendere più facile il raffreddamento, anche se non crediamo che il raffreddamento sia una considerazione importante. Il vero vantaggio per Ryzen 5 è la piattaforma AM5, che supporterà almeno altre due generazioni di processori, offrendo un ampio percorso di aggiornamento per chi investe ora.

Non c’è davvero alcuna opzione giusta o sbagliata, per impostazione predefinita sono entrambi prodotti eccellenti, alla fine è necessario scegliere tra prestazioni di produttività più elevate e longevità della piattaforma. Menzioniamo anche il 5800X3D perché è il miglior percorso di aggiornamento per gli attuali possessori di AM4 che vogliono massimizzare le prestazioni di gioco senza spendere per un aggiornamento dell’intera piattaforma.

CPU ad alte prestazioni (€ 400 – € 470)

Core i7-13700K/KFSU AMAZON A 479,00€

Ryzen 7 7700XSU AMAZON A 419,75€

Core i7-13700K

Se stai spendendo € 400 per una nuova CPU, non c’è motivo di prendere in considerazione CPU di generazione precedente. Anche il 5800X3D è un’offerta difficile a meno che tu non abbia già investito in AM4. Ciò lancia il Ryzen 7 7700X a € 400 e l’Intel Core i7-13700KF a € 470 nella vetta delle CPU papabili all’acquisto.

La battaglia tra 7700X e 13700K è molto simile a quella tra 7600X e 13600K. Stiamo osservando gli stessi pro e contro. A nostro avviso, il supporto DDR4 per Raptor Lake non è più vantaggioso per le CPU di fascia alta, poiché opterai sempre per DDR5 quando assembli un nuovo sistema o esegui un aggiornamento dell’intera piattaforma a questo livello di budget. Il prezzo è simile, così come il costo della scheda madre. Dovresti spendere ~ € 280 per qualcosa di decente con un buon set di funzionalità.

Il Core i7-13700K è la CPU per la produttività più potente, almeno il 10% più veloce per carichi di lavoro pesanti, ma può essere fino al 45% più veloce. Poi, quando si tratta di giocare, sono abbastanza vicini da chiamare un pareggio.

Ryzen 7 7700X

Il vantaggio del 7700X risiede nell’efficienza, consumando molta meno energia. Il vero vantaggio per il Ryzen 7 è la piattaforma AM5 che supporterà almeno altre due generazioni di processori, offrendo un ampio percorso di aggiornamento per coloro che investono ora. Rigorosamente per i giochi, sceglieremmo il 7700X anche se il 13700K è altrettanto capace. Ma se la produttività fa parte della tua equazione, allora il 13700K è l’opzione migliore. È sicuramente il miglior tuttofare dal punto di vista delle prestazioni.

Re delle prestazioni, CPU (€ 550 – € 700)

Ryzen 9 7900X/7950X SU AMAZON A 564,43€ / 749,99€

Core i9-13900K/KFSU AMAZON A 767,03€ /  734,00€

Ryzen 9 7900X

Le offerte di punta della generazione attuale sono Ryzen 9 7900X, 7950X e Core i9-13900K. Da parte di AMD, il 7950X offre un valore migliore a € 44 per core rispetto a € 46 per core del 7900X. Dovresti acquistare il 7900X solo rispetto al 7700X per le prestazioni di produttività e, se presumi che il tempo sia denaro, in tal caso il 7950X con un valore migliore è la scelta più ovvia.

Lo diremo ancora. Se stai solo giocando, il 7700X più economico è una scelta migliore rispetto al 7900X o al 7950X, poiché i singoli processori CCD garantiscono una latenza inferiore tra i core. Il 7900X e il 7950X sono prima di tutto CPU per la produttività, che sceglieresti rispetto al 7700X solo se sei concentrato sul lavoro, o sul lavoro e gioco.

Per quanto riguarda Intel, il Core i9-13900K è una bestia, letteralmente una bestia quando si tratta di consumo energetico, assorbendo molta più energia rispetto al 7950X per un livello di prestazioni simile. A nostro avviso, il 7950X è la migliore CPU per la produttività.

Core i9-13900K

Per i giochi, tuttavia, il 13900K è il re: solo il 3% più veloce in media secondo i nostri test, ma ci sono esempi in cui il Core i9 è circa il 20% più veloce e questo può essere un grosso problema per i giocatori competitivi.

Una scheda AMD B650 di buona qualità può essere acquistata per circa € 200 e la memoria Trident Z5 DDR5-6000 CL36 da 32 GB di G.Skill può essere acquistata per € 205, portando quella combinazione a circa € 805.

Nel frattempo, il 13900K costa € 760 e vorrai spendere almeno € 250 su una scheda madre Z690 per evitare la limitazione del VRM, inserendo la stessa memoria G.Skill DDR5 avremo una combinazione che arriva a superare i € 1.000. Il Core i9 è stato in media di circa il 2,5% più veloce a 1440p con un RTX 4090 nei nostri test. A meno che tu non stia cercando l’esperienza di gioco più veloce in assoluto, non ha molto senso investire nel Core i9-13900K. Per la produttività andremmo con il 7950X, mentre per il gaming sceglieremo i meno costosi 7700X e 13700K.