L’ultimo aggiornamento a questa guida vede Intel rilasciare la serie Core di 11a generazione e forse, cosa più importante, ha ridotto i prezzi della precedente 10a generazione. AMD continua a lottare con la fornitura, il che ha forse ritardato l’introduzione dei processori Zen 3 non X più convenienti.
Con i lettori che chiedono costantemente quale CPU dovrebbero acquistare e, dopo tutti i test approfonditi con cui ormai avrete fatto familiarità, la guida all’acquisto delle migliori CPU restringe la scelta a una manciata di consigli. Prezzi e disponibilità aiutano in gran parte Intel a dominare le scelte per questo aggiornamento.
- Leggi anche: Intel Comet Lake vs Rocket Lake: Quale acquistare?
- Leggi anche: Intel Rocket Lake-S vs AMD Ryzen 5000: quale acquistare?
La migliore CPU a tutto tondo
Intel Core i5 11400F – SU AMAZON A 214,98 €

Il Ryzen 5 3600 è stata la nostra prima scelta da quando è stato lanciato nel 2019. In quel periodo, abbiamo tenuto conto di una buona alternativa Intel e siamo arrivati al secondo posto con il Core i5-10400F. Tuttavia, il chip Intel è stato deludente a causa della scheda madre da abbinare (la necessità di una scheda della serie Z se si desidera lavorare a velocità di memoria superiori a DDR4-2666).
Più recentemente, il prezzo del 10400F è precipitato ed era disponibile per soli € 150, mentre il Ryzen 5 3600 raggiunge i € 220, almeno quando lo si poteva trovare. Purtroppo la CPU Intel è diventata più difficile da trovare e se non riuscite ad ottenerla per € 150, a quel punto potreste anche guardare alla nuova serie 11400.
Il Core i5-11400F può essere acquistato per € 200, mentre la versione standard con grafica integrata costa € 10 in più. Meno dei € 300 per un Ryzen 5600X, se riuscite a trovarlo. Il 11400F beneficia di un migliore supporto della memoria, DDR4-3200. Otteniamo anche 20 linee PCIe dalla CPU, mentre i Core di decima generazione ne hanno solo 16, ciò significa che la CPU può connettersi direttamente al dispositivo di archiviazione M.2 principale per prestazioni ancora maggiori.
Le schede madri Intel potrebbero costare circa € 20 – € 30 in più in questo momento, ma questo è compensato dal prezzo della CPU più economico. Per non parlare del 11400F, più veloce del Ryzen 5 3600 su tutta la linea, rendendolo la scelta più ovvia.
Miglior CPU da gaming
Intel Core i7-10700 o Core i9-10900 – SU AMAZON RISPETTIVAMENTE A 279,00 € E 379,00 €

La migliore scelta di CPU da gaming di fascia alta è stata ampiamente dominata da Intel nel corso degli anni. Sebbene il potenziale di cambiamento con Zen 3 fosse certamente reale, ciò deve ancora accadere a causa dei vincoli di fornitura di TSMC 7nm. Di conseguenza, le CPU Zen 3 a 8 core / 16 thread di AMD, il 5800X, arrivano ad un prezzo di € 450, il che non è del tutto competitivo per un PC da gioco.
Questo perché Intel sta abbassando i prezzi delle CPU a 8 core / 16 thread della generazione precedente per meno di € 300. Il Core i7-10700, ad esempio, può essere acquistato per soli € 280, mentre il modello F-SKU è più conveniente a € 265. Invece di dover pagare € 56 per core con AMD, Intel offre 8 core per soli € 33 a core, per un enorme risparmio del 40%.
La gamma Rocket Lake Core i7 di 11a generazione è piuttosto debole in termini di valore, anche se probabilmente è una proposta migliore rispetto al Ryzen 7 5800X di AMD. l’11700 può essere acquistato per € 370 e il 11700K per € 390, che è ancora € 60 in meno rispetto al 5800X. Detto questo, il 5800X è molto più efficiente dal punto di vista energetico ed è supportato dalla piattaforma AM4 superiore, ma ancora una volta, nessuno dei due ha un buon rapporto qualità-prezzo in questo momento. Non ci sono altre alternative da AMD se non i processori Zen 2 di precedente generazione, ma Ryzen 7 3700X a € 310 e Ryzen 9 3900X a € 550, dovrebbero essere evitati a quei prezzi.
Se potete spendere qualcosa in più la migliore opzione è il Core i9-10900 per € 380 o l’F-SKU per € 350. Ancora una volta, entrambe le opzioni hanno un valore notevolmente migliore di qualsiasi cosa possiate ottenere da AMD in questo momento. Quindi, in breve, le migliori CPU da gaming in questo momento sono il Core i7-10700 o Core i9-10900 con le rispettive varianti F-SKU.
- Leggi anche: Le migliori RAM 2021: Alte prestazioni
La migliore CPU desktop estrema
AMD Ryzen Threadripper 3990X – SU AMAZON A 5.182,99€

Con AMD che deve ancora annunciare la serie Threadripper 5000, acquisteremo la serie Zen 2 che include il 3990 a 64 core, 3970X a 32 core e 3960X a 24 core, tutte bestie a sé stanti.
Il Threadripper 3990X rimane una bestia più di un anno dopo la sua introduzione. È ancora incontrastato nello spazio HEDT e, sicuramente, è dannatamente costoso. Ma se cercate la massima produttività, il prezzo non sarà la vostra preoccupazione numero uno. Per il giusto tipo di utente che effettivamente utilizzerà tutto il potenziale offerto dal 3990X, questa CPU porta un significativo salto di prestazioni.
Al momento della scrittura, sono disponibili tutti e tre i modelli Threadripper. Ora comprensibilmente, se € 5.000 sono troppi, il Threadripper 3970X o 3960X potrebbero essere alternative migliori. Il Threadripper 3960X costa 1.603,73 €, che ti farà acquistare 24 core Zen 2 in un unico pacchetto. Se ciò non bastasse, il 3970X può essere acquistato per 2.390,29 €.
Miglior rapporto qualità-prezzo
AMD Ryzen 9 5900X / 5950X o Intel Core i9-10900 – SU AMAZON RISPETTIVAMENTE A 638,63 € E 379,00 €

Quindi siete interessati a portare a termine un lavoro serio e il gaming potrebbe essere un’opzione secondaria, la priorità qui è la produttività, quindi cosa dovreste ottenere? La risposta ovvia è un processore Ryzen 9 basato su Zen 3, 5900X o 5950X. Intel non ha nulla che possa reggere il confronto con queste CPU, nemmeno nella loro gamma HEDT.
Il Ryzen 9 5900X ha un valore incredibilmente buono per le attività di produttività a € 630, e anche il 5950X ha un ottimo rapporto qualità-prezzo a € 800. Purtroppo, nessuno dei due è disponibile ed entrambi sono stati difficili da trovare sin dal rilascio.
Con una disponibilità imprevedibile, è necessaria un’alternativa. Mentre non c’è niente di buono a sud dei € 1.000 come il 5900X o 5950X per i carichi di lavoro di produttività, almeno in termini di valore il Core i9-10900 o 10900F (€ 380) sono buoni acquisti. Con 10 core e 20 thread, è una CPU capace e sicuramente l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo per coloro che desiderano portare a termine un po’ di lavoro pesante.
- Leggi anche: Migliori Case 2021 – ATX, Micro-ATX, Mini-ITX
Miglior CPU economica
Intel Core i3-10100F – SU AMAZON A 105,98 €

Storicamente, le migliori CPU economiche costano intorno a € 100 e questo rimane per lo più vero anche oggi. L’Intel Core i3-10100F rimane la nostra prima scelta per € 105.
A seconda del rivenditore, abbiamo visto l’i3-10100F vendere molto di più. Qualunque cosa oltre i € 150 si avvicinerebbe troppo ad un Core i5, e a quel punto il 10100 non ha senso. L’alternativa AMD a questo prezzo è il Ryzen 3 3200G, sebbene questa sia solo una CPU a 4 core / 4 thread. Per circa lo stesso prezzo, non è così convincente e certamente non buono come l’i3-10100. Il Ryzen 5 3400G a 4 core / 8 thread è attualmente esaurito ovunque abbiamo controllato, ma a circa € 170, stareste meglio con un Core i5 di decima generazione.
Lo stesso si potrebbe dire del Ryzen 5 1600 a € 175 e del Ryzen 5 3500X a € 190. L’unico vantaggio di cui gode il Ryzen 3 3200G rispetto al Core i3-10100 è il percorso di aggiornamento AM4, supponendo che abbiate una scheda di qualità decente in grado di gestire le CPU con un numero di core più elevato.