La scelta di una tastiera da gaming è sempre stata dettata soprattutto dal gusto personale. Fortunatamente sul mercato troviamo un mix vertiginoso di funzionalità e caratteristiche che possono soddisfare le esigenze di tutti i giocatori. Potreste essere innamorati dei Cherry Browns e retroilluminazione bianca, favorire Razer Greens e la sua illuminazione RGB, poggiapolsi giganteschi, forme compatte, tasti macro, controlli del volume e tanto altro.

Per aiutarti a scegliere tra le molte opzioni, abbiamo raccolto un gran numero di tastiere da gaming, mettendole alla prova, per elaborare i nostri migliori consigli. Tutte le periferiche che trovate in questa guida possiedono switch meccanici, ma se incontriamo alternative che funziona bene, potreste comunque trovarle in questo elenco che verrà aggiornato periodicamente.

Migliore tastiera da gaming Economica

CM Storm QuickFire TK Su Amazon a 69,42 â‚¬

tastiera da gaming Economica CM Storm QuickFire TK

Come ormai da molti anni fa, la tastiera da gaming Economica CM Storm QuickFire TK rimane la raccomandazione di riferimento per una tastiera meccanica inferiore ai 100€. Per una buona ragione: design classico rettangolare nero, tastierino numerico integrato con le freccette e retroilluminazione completa bianca.

Inoltre troviamo l’utilizzo degli switch Cherry MX. Anche se il mercato delle tastiere meccaniche a basso costo si è ampliato un negli ultimi anni, è difficile trovare tastiere meccaniche (non ibride) che possiedano tutte queste caratteristiche ad un prezzo così competitivo.

Secondo classificato

HyperX Alloy FPS Su Amazon a 89,50 €

Se siete disposti ad arrivare fino a € 100, HyperX Alloy FPS offre alcuni vantaggi interessanti. Viene fornita con retroilluminazione, dispone dei tasti Cherry MX ed è la tastiera più sottile sul mercato. Detto questo, la fascia bassa del mercato vede molti altri competitor: la G610 di Logitech, Razer BlackWidow Ultimate e la Ripjaws KM570 di G.Skill. Queste sono tutte tastiere eccellenti che presentano (o almeno in alcune varianti possiedono) interruttori Cherry MX e retroilluminazione a meno di 100€. La differenza più grande è il design, che è una preferenza personale.

Migliore tastiera gaming RGB economica

Cooler Master MasterKeys CK550 – Su Amzon a 86,50€

Migliore tastiera gaming RGB economica CK550

I prezzi delle tastiere meccaniche continuano a diminuire. Alcuni mesi fa abbiamo scelto la Cougar Attack X3 RGB stupiti per il prezzo inferiore ai €100. Ora Cooler Master vende la CK550 full RGB a €90, o meno. La CK550 è un rettangolo nero minimalista, con una piastra posteriore in metallo spazzolato e un carattere tipografico sans serif sui tasti. Potreste anche usarla in ufficio senza attirare troppi sguardi.

La periferica può essere denominata anche economica perché utilizza gli switch Gateron, non Cherry. Per quanto riguarda i cloni Cherry, i Gateron sono generalmente ben considerati dalla comunità, ma i Gateron Red sono rumorosi. Qualcosa di cui essere consapevoli.

La CK550 è una tastiera semplice: non troviamo tasti multimediali dedicati, nessun poggia polsi, nessun elemento premium, ma si tratta di un’ottima tastiera con retroilluminazione RGB completa, al prezzo di soli € 90.

Migliore tastiera gaming RGB di fascia media

Fnatic Streak RGB – Su Amazon a 129,99 â‚¬

tastiera gaming RGB Fnatic Streak

La Streak di seconda generazione di Fnatic è probabilmente la migliore tastiera RGB che soddisfa la condizione: poca spesa, tanta resa. È elegante, con angoli arrotondati, uno chassis sottile e un marchio minimale, Streak sembra quasi una tastiera da gaming.

Ci sono anche alcune funzioni intelligenti. Questa è una delle poche tastiere da gioco con equipaggiato un pulsante di blocco funzione, premendolo, i tasti da F1 a F12 passeranno automaticamente alle loro funzioni secondarie. Disponibile anche un ampio poggia polsi. Fnatic utilizza i tasti Cherry, noti per avere un LED offset. Noterete su ogni tastiera RGB che le lettere sono spostate verso l’alto, per far passare la luce; Fnatic attiva comunque l’intero switch sulla riga Funzione, posizionando il LED nella parte inferiore del tasto e quindi stampando frontalmente i comandi alternativi in ​​modo che entrambi siano illuminati. È una soluzione elegante per un problema di vecchia data.

Secondo classificato (switch Cherry MX)

L’aggiornamento LUX della Corsair K70 corregge la limitazione originale di 512 colori, oltre ad ottenere il nuovo logo Corsair “Sails” invece della spaventosa mostruosità tribale vista sul vecchio K70.

Secondo classificato (switch MX non Cherry)

Logitech è finalmente riuscita a rilasciare un nuovo switch quest’anno, Romer-G Linear. Come ci si potrebbe aspettare, è un switch lineare (non tattile) simile ai Cherry MX Red. Rispetto alla prima versione, i Romer-G Linear presenti nella Logitech G513 sono perfettamente utilizzabili e probabilmente una delle migliori alternative a Cherry.

Migliore tastiera gaming a basso profilo

Corsair K70 RGB MK.2 Low Profile – Su Amazon a 179,90 â‚¬ 

Corsair K70 RGB MK.2 Low Profile

La memoria muscolare è qualcosa che sviluppiamo con il tempo. Considerando quante persone usano i portatili quotidianamente, non sorprende che alcuni di loro desiderino un’esperienza di digitazione simile anche su desktop.

Per questo motivo Corsair ha rilasciato la K70 RGB MK.2 Low Profile. L’azienda è la prima a rendere disponibili i nuovi switch a basso profilo di Cherry. Abbiamo messo le mani sulla MX Profile a basso profilo, che è più piccola del 35% rispetto alla MX Speed ​​a grandezza naturale, mantenendo la stessa sensazione meccanica. Eventuali differenze sono così piccole da essere trascurabili, anche per gli appassionati di tastiera meccaniche più devoti. Con questo nuovo switch a basso profilo, Corsair ha rielaborato l’ergonomia della K70. Il profilo basso K70 RGB MK.2 è strutturato come la tastiera di un laptop, non completamente piatta ma molto più sottile rispetto ad una normale tastiera desktop.

A parte l’interruttore Low Profile, questa tastiera è identica alla K70 standard, ciò significa la presenza di una serie di tasti multimediali dedicati e la ruota del volume nell’angolo in alto a destra, pass-through USB sul retro, un telaio in metallo spazzolato resistente, un poggia polsi e altro ancora.

Migliore tastiera gaming wireless

Corsair K63 Wireless Su Amazon a 122,85 â‚¬

Corsair K63 Wireless tastiera

“Tastiera meccanica wireless”. Fino a poco tempo fa la categoria non esisteva, ora troviamo due opzioni di rilievo: Logitech G613 e Corsair K63 Wireless. Delle due, la versione di Corsair (disponibile su Amazon per € 110) è quella che siamo felici di raccomandare.

Non solo utilizza gli switch Cherry MX (al contrario dei Romer-Gs proprietari di Logitech), ma racchiude anche la piena retroilluminazione per tasto, l’unica tastiera meccanica wireless a farlo.

Certo, la K63 non dispone di una batteria enorme, a piena luminosità otterremo solo 8-10 ore di durata della batteria. Tuttavia dimezzando la luminosità possiamo aumentare la durata fino a circa 20 ore e Corsair afferma che lo spegnimento della retroilluminazione prolunga la vita a 75 ore.

Migliore tastiera gaming ultra premium

Corsair K95 RGB Platinum – Su Amazon a 202,99 â‚¬ 

tastiera Corsair K95 RGB Platinum

Non vi è alcun motivo per acquistare una tastiera Corsair K95 RGB Platinum, come non c’è motivo di acquistare una Lamborghini.

Per €200, la Platinum K95 RGB è la tastiera da gaming più costosa sul mercato. È quasi tre volte più costosa di una tastiera meccanica entry-level e quasi il doppio rispetto alla G.Skill KM780 consigliata precedentemente. Detta in questi termini la K95 RGB Platinum sembra un lusso per pochi, e lo è. Gran parte del suo fascino è puramente estetico, con alcune delle migliori retroilluminazione RGB che abbiamo mai visto su qualsiasi tastiera, oltre a un nastro luminoso ostentato e puramente decorativo sul bordo superiore. Corsair ha anche snellito la vecchia K90, eliminando due colonne di tasti macro dal lato sinistro, mantenendo altre funzionalità viste sulle tastiere Corsair, tra cui la ruota del volume e i tasti multimediali in alto a sinistra, oltre ad un generoso poggia polsi gommato.

E vale la pena citare anche lo switch semi-proprietario Cherry MX Speed ​​Corsair. Lo switch MX Speed ha un design lineare, con meno resistenza dei Cherry Red.