La Realtà Virtuale (VR) negli ultimi anni è diventata certamente molto popolare. Lo sviluppo di questa tecnologia si lega a braccetto con la qualità dei visori VR in commercio, che aumentano la resa visiva delle immagini nonché la risoluzione.

Aziende come Sony, HTC e Facebook hanno investito molto per realizzare visori per il gaming, rilasciando rispettivamente il Playstation VR, HTC Vive e Oculus Rift. Ma queste non sono le uniche soluzione disponibili sul mercato, infatti esistono molti visori di fascia bassa o media che, anche utilizzando il nostro smartphone, ci permettono di godere della realtà virtuale con ottimi compromessi.

In questa guida andremo a vedere tutte le migliori soluzioni attualmente disponibili sul mercato. In base al vostro budget ed esigenze, potrete acquistare la tecnologia VR che meglio preferite.

Miglior visore VR – Fascia Bassa

Miglior visore VR: Google Cardboard V2

Miglior visore VR Google Cardboard V2Google stessa promuove questa tecnologia mettendo a disposizione il Visore più economico disponibile sul mercato. Certamente in molti conoscere il Google Cardboard V2, il visore realizzato in cartone che al suo interno contiene due lenti biconvesse di pregevole fattura, permettendo una resa visiva molto elevata.

Il visore è compatibile con tutti gli smartphone Android e iPhone fino a 6” di display. Come detto il design è molto semplice e minimale ma fornisce comunque un buon confort grazie al nasello e all’elastico per mantenerlo in posizione. Certamente stiamo parlando di una soluzione basica ma che fornirà tutto quello che ci serve per iniziare.

Disponibile su Amazon al prezzo di 5,99€.

Miglior visore VR: Xiaomi Mi Box VR

Miglior visore VR Xiaomi Mi Box VRXiaomi è nota per le infinite soluzioni tecnologiche che immette sul mercato, il colosso cinese si butta anche sulla VR con il Xiaomi Mi Box VR.

Questo visore utilizza la stessa tecnologia vista nel Google Cardboard, quindi dovrete inserire il vostro smartphone per poter giocare o vedere video in VR. Rispetto alla soluzione di Google qui ci troviamo di fronte ad un visore realizzato con materiali in Lycra e una zip per la chiusura dell’alloggiamento dello smartphone.

Potremo alloggiare qualsiasi telefono con display dai 4.7-5.7 pollici; grazie ai materiali utilizzati, godremo di un buon confort nella zona del naso e del volto, anche se è preferibile utilizzarlo in ambienti bui a causa della luce che può penetrare dai lati dei nostri occhi.

Disponibile su Amazon al prezzo di 21,99€.

Miglior visore VR: AUKEY VR

Miglior visore VR AUKEY VRCome per Xiaomi, anche AUKEY propone il suo visore. Rimaniamo nella fascia bassa del mercato, infatti anche questo dispositivo va utilizzato inserendo il proprio smartphone Android o iOS. La compatibilità dei modelli è compresa tra i dispositivi con display dai 4.7” ai 5.5”.

AUKEY VR utilizza lenti anti riflesso ad alta trasmittanza, il dispositivo permette di regolare la distanza focale delle lenti, queste hanno un campo visivo di 95 gradi.

I materiali utilizzati sono plastici, questo consente di avere un alloggiamento più solido per gli smartphone non trascurando il confort, infatti il nostro viso andrà a contatto con una membrana in stoffa.

Come per i modelli precedentemente visti, il visore è dotato di elastici per una maggior stabilità quando lo indossiamo.

Disponibile su Amazon al prezzo di 15,85€.

Miglior visore VR – Fascia Media

Miglior visore VR: Xiaomi VR Headset

Miglior visore VR Xiaomi VR HeadsetXiaomi ha realizzato anche una variante di fascia superiore del suo visore. Lo Xiaomi VR Headset infatti mantiene il supporto agli smartphone, ma aggiunge nuove funzionalità molto interessanti. Partiamo dai sensori, infatti questo modello è dotato di sensori di movimento che interagiranno con la vostra posizione, offrendo un’esperienza più immersiva e realistica.

Mantenendo l’alta qualità delle lenti, abbiamo una scocca in plastica (ABS) con una fascia imbottita per il massimo confort sul viso e sulla testa. In dotazione abbiamo anche un comodo telecomando per interagire con le applicazioni dello smartphone.

Sfortunatamente Xiaomi limita la compatibilità del visore a telefoni con display da 5.0 – 5.7 pollici, mentre tutte le funzioni descritte precedentemente sono compatibili solo con smartphone Xiaomi Mi 5, 5s, 5s Plus e Note 2.

Disponibile su GearBest al prezzo di 47.99€.

Miglior visore VR: Samsung Gear VR 2

Miglior visore VR Samsung Gear VR 2Samsung scende in campo e con il supporto di Oculus realizzando il suo visore VR. Il Samsung Gear VR 2 va a migliorare tutti gli aspetti e le caratteristiche del primo modello. Le lenti del visore ora hanno un campo visivo di 101°, con sensori (accelerometro, giroscopio, prossimità) che favoriscono la fruizione di contenuti a 360°.

Questo modello è dotato di Touchpad per lo spostamento rapido nell’interfaccia, tasto Back, Volume e tasto Home. Il Samsung Gear VR 2 è compatibile con Note8, S8, S8 Edge, Note5, S6 Edge+, S7, S7 Edge, S6, S6 Edge. Possiamo utilizzare tutte le app presenti nel Play Store, ma Samsung integra anche applicazioni proprietarie.

Disponibile su Amazon al prezzo di 68.80€.

Miglior visore VR: Google Daydream View 2

Miglior visore VR Google Daydream View 2Il 4 ottobre 2017 Google ha presentato la seconda versione del Daydream View, visore proprietario con completo supporto a Google Cast.

Come vedete il design è molto curato con la scocca ricoperta in tessuto e un’ergonomia rivista e migliorata. Disponibile anche il telecomandino in dotazione che permette di accedere a tutti i contenuti Google Cast e interagire con le app del Play Store. La compatibilità è certificata con i telefoni Pixele e tutti gli smartphone compatibili con Daydream (Come: Galaxy S8 / S8 +, Pixel 2, Pixel, Note 8, ZenFone AR, Axon 7, Mate 9 Pro, Moto Z & Z2).

Al momento in cui scriviamo questa guida è possibile pre-orinare il Daydream View 2 dal sito ufficiale, altrimenti potete acquistare la prima versione che non supporta il Google Cast.

Miglior visore VR – Fascia Alta

Miglior visore VR: PlayStation VR

Miglior visore VR PlayStation VRLa fascia alta presenta visori con display integrato, quindi non dovremo utilizzare i nostri smartphone per godere della realtà virtuale.

Come accennato nell’introduzione, Sony ha rilasciato il suo primo visore per VR circa un anno fa, le caratteristiche tecniche vedono uno schermo OLED da 5.7″ con risoluzione di 1920 x 1080 pixel, accelerometro e giroscopio a 3 assi ed una frequenza di aggiornamento di 90-120Hz.

Naturalmente questo visore è dedicato al gaming su piattaforma Playstation, ma sono state sviluppate anche applicazioni (modalità Cinema) dedicate alla visione di film e video in formato VR.

Disponibile su Amazon al prezzo di 349.80€.

Miglior visore VR: Oculus Rift

Miglior visore VR Oculus RiftOculus Rift è tra i primi esponenti di visori con un alto tasso di tecnologia al suo interno. Durante tutta la fase di sviluppo sono stati realizzati diversi Dev Kit che hanno migliorato sempre più la qualità e la comodità del visore.

Parlando di caratteristiche tecniche, l’Oculus Rift ha uno schermo OLED da 2160×1200 pixel (1080×1200 per occhio) ed un refresh rate da 90Hz. Tra i sensori troviamo: accelerometro, giroscopio, magnetometro e tracking posizionale a 360 gradi. Inoltre è presente anche un sistema audio 3D integrato. A differenza della soluzione di Sony, l’Oculus Rift deve essere affiancato da un PC di fascia alta per funzionare correttamente.

Come per il precedente prodotto, anche in questo caso parliamo di un visore votato al gaming, ma in rete sono disponibili una quantità illimitata di software e programmi per utilizzare Oculus Rift come visore di intrattenimento per guardare video e film in VR.

Disponibile su Amazon al prezzo di 629.00€.

Miglior visore VR: HTC Vive

Miglior visore HTC ViveHTC e Valve hanno stretto una collaborazione per realizzare l’HTC Vive, il visore più tecnologico presente attualmente sul mercato.

Snocciolando un po’ di dati tecnici, HTC Vive è dotato di un display OLED da 2160×1200 pixel con frequenza di aggiornamento a 90Hz. I sensori presenti sul caschetto sono: accelerometro, giroscopio e tracking posizionale a 360 gradi, ma HTC Vive si distingue per la presenza di una camera frontale per l’utilizzo in realtà aumentata. Infatti grazie ai due rilevatori laser esterni, sarà possibile coprire un raggio d’azione di 5m x 5m, permettendo al giocatore di avere una libertà di movimento in tutto lo spazio che lo circonda.

Come per Oculus Rift, avremo bisogno di un PC molto prestante per un corretto funzionamento e per sfruttare tutte le caratteristiche del visore.

Disponibile su Amazon al prezzo di 779,00€.