Una macchina virtuale può essere descritta come un software (nella maggior parte dei casi un sistema operativo) presente all’interno del nostro computer, che opera insieme ad secondo sistema. Possiamo quindi immaginare di avere un vero e proprio secondo sistema, che sfrutta le varie periferiche e risorse del computer dove viene installato.
La macchina virtuale si occupa di far coesistere due diversi sistemi operativi nello stesso computer, facendoli lavorare contemporaneamente. Ovviamente il sistema operativo che sarà virtualizzato sfrutterà solo una parte delle risorse che il computer mette a disposizione, ma saremo noi a decidere quali di queste destinare alla macchina virtuale.
Possiamo dunque creare differenti macchine virtuali, una delle peculiarità di questo sistema è la totale indipendenza dal software verso il sistema operativo realmente installato sull’Hard disk.
Il sistema presente sulla macchina virtuale non potrà interagire al di fuori di questo spazio, rimanendo isolate dal resto del computer. Nella nostra macchina virtuale Windows possiamo fare tutte le attività che svolgiamo in un normale PC, partendo dall’installazione del sistema operativo (Windows 10, Ubuntu ecc…), continuando con l’installazione di applicazioni, browser e software che magari possiamo utilizzare solo in un determinato contesto.
Macchina virtuale Windows: Come Abilitare Hyper-V
Spiegato a grandi linee cosa’è una macchina virtuale, ora andiamo a vedere come crearla. Specifichiamo fin da subito che la creazione di una macchina virtuale Windows può essere fatta sfruttando diversi software, ma in questa guida sfrutteremo un tool gratuito già integrato in Windows 10. Stiamo parlando di Hyper-V un’applicazione che è disponibile dalla versione Windows 10 Pro in su.
Hyper-V di default viene disabilitato all’interno di Windows 10, quindi come primo passo andiamo ad abilitarlo.
- Dalla barra di ricerca scriviamo: Attiva o disattiva funzionalità di Windows.
- Selezioniamo la voce e, nella nuova finestra, scorriamo l’elenco fino a trovare l’opzione Hyper-V, selezioniamola e premiamo ok.
- Windows inizierà la procedura di abilitazione del servizio e il PC si riavvierà.
- Bene, ora cerchiamo Hyper-V nel menu di ricerca di Windows e clicchiamo su “Console di gestione di Hyper-V”.
Come creare una Macchina virtuale Windows con Hyper-V
Senza perdere troppo tempo in tecnicismi, per creare una macchina virtuale spostiamoci nella colonna alla nostra destra, sotto la voce Azioni passiamo il mouse sull’opzione Nuovo e clicchiamo su Macchina virtuale.
Ora comparirà una nuova finestra con la procedura guidata di creazione ed installazione della macchina virtuale, clicchiamo su Avanti per spostarci sul menu Impostazione nome e percorso.
Qui possiamo dare un nome alla nostra macchina virtuale e decidere in quale percorso del nostro hard disk / SSD installarla.
Clicchiamo nuovamente su Avanti e spostiamoci sulla voce Impostazioni generazione.
In questo caso consiglio di scegliere l’opzione Generazione 2 se avete un computer recente con BIOS basato su UEFI e un sistema operativo a 64 bit.
Cliccando su Avanti passiamo al menu Assegnazione memoria; qui possiamo scegliere quanta memoria RAM assegnarne alla macchina virtuale. Se sul vostro PC avete installato 8 Gb di RAM, potete dedicare la metà alla macchina virtuale. Inoltre consiglio anche di spuntare la casella che permette al sistema di decidere dinamicamente quanta RAM assegnare alla macchina virtuale.
Sul menu Configurazione di rete scegliete l’opzione predefinita, così da non avere difficoltà nel rilevamento della linea internet.
Il prossimo passaggio: Connessione disco rigido virtuale, lasciate selezionata l’opzione Crea un disco rigido virtuale, scegliendo su Dimensioni la quantità massima di spazio di archiviazione da destinare alla macchina virtuale.
In Opzioni di installazione avete la possibilità di scegliere se installare sin da subito un sistema sulla macchina virtuale o se posticipare l’installazione.
Se avete l’immagine di Windows a disposizione, basterà cliccare sull’opzione Installa un sistema operativo da DVD o File immagine (ISO). Basterà indicare al sistema dove prelevare l’immagine ISO e la procedura guidata inizierà ad installare Windows o qualsiasi altro sistema operativo abbiate selezionato.
Vi ricordo che tramite il Creation Tool fornito da Microsoft potete preventivamente scaricare l’ISO di Windows 10 senza alcun problema.
Al termine del processo vi ritroverete con una finestra del nuovo sistema operativo aperta all’interno del sistema che utilizzate tutti i giorni.
La macchina virtuale può essere accesa o spenta ogni volta che lo desiderate dall’apposito menu di Hyper-V.