Passiamo troppo tempo con gli smartphone e Apple sta finalmente facendo qualcosa al riguardo. In questo caso parliamo di “Screen Time“, una nuova funzionalità implementata su iOS 12 che ci dice da quanto tempo utilizziamo determinate app sull’iPhone o iPad.
Al termine di ogni settimana riceveremo infatti un rapporto automatico che indica la frequenza con cui abbiamo utilizzato il dispositivo, nonché la percentuale di tempo trascorsa su app specifiche come social network, giochi, intrattenimento e produttività . In alternativa, possiamo ottenere informazioni aggiornate visitando l’app Screen Time in qualsiasi momento. Con queste informazioni, avremo un’idea su eventuali limiti da applicare al telefono.
Come attivare Screen Time
Apple ha integrato la Screen Time su iOS, ma attualmente non viene ben pubblicizzata ed è difficile da trovare cercando sul nostro telefono. Vediamo quindi come raggiungere la nuova funzione:
- Aprite Impostazioni e scorrete fino a alla schermata dell’ora, che troverete accanto a Non disturbare.
- Se non avete scelto di attivare Screen Time durante la configurazione di iOS 12, qui avrete la possibilità di farlo. (Terminata l’operazione, il widget comparirà nell’elenco dei widget, quando scorrete verso destra mentre lo schermo dell’iPhone è bloccato). Inoltre, l’app vi chiederà se il dispositivo è il vostro o quello di un bambino.
- Se state configurando il telefono di vostro figlio, avete la possibilità di impostare immediatamente le varie restrizioni.
- Se attivate Screen Time sul vostro telefono, troverete un rapporto dettagliato delle ultime 24 ore di utilizzo, suddiviso in categorie quali Produttività , Giochi, Intrattenimento e altro.
Ecco cosa limitare con Screen Time
Tempo di inattività : Il tempo di inattività consente di spegnere il telefono per un periodo di tempo specifico, consentendo l’accesso solo alle chiamate e ad alcune app. Scegliete semplicemente un’ora di inizio e di fine, questa funzione è utile se volete limitare l’accesso ad una persona in determinate fasce orarie.
Limiti alle app: i limiti delle app sono un po’ complessi da gestire, in quanto vi consentono di limitare l’accesso alle app in determinate categorie per un determinato intervallo di ore al giorno. Se volete limitare la frequenza con cui un bambino usa i giochi, ad esempio, cliccate su Aggiungi limite nella schermata Limite app, andate in Giochi, cliccate su Aggiungi, nell’angolo in alto a destra, quindi scegliete quante ore desiderate limitare l’utilizzo.
Sempre Consentito: Potete abilitare anche delle eccezioni per le regole precedentemente impostate attraverso la funzione: Sempre consentito. Di default, chiamate, messaggi, FaceTime e Apple Maps sono abilitati, ma se scorrete verso il basso, potete facilmente scegliere altre app da aggiungere a questo elenco.
Restrizioni relative al contenuto e alla privacy: Qui trovate molte opzioni, ma per i bambini sarà meglio utilizzare le Restrizioni sui contenuti. Sotto Video, ad esempio, potete selezionare PG-13 come fascia di età . Con questa limitazione, i film classificati R e NC-17 saranno inaccessibili.
Come impostare una password per Screen Time
Tutte queste restrizioni non serviranno a nulla se il bambino è abbastanza intelligente da modificarle andando nelle impostazioni. Fortunatamente, Apple vi consente di creare una password a quattro cifre per Screen Time. Vediamo come fare:
- Scorrete verso il basso fino a Screen Time password.
- Immettere un codice di quattro cifre e quindi reinserirlo per sicurezza. Ogni volta che provate a modificare un’impostazione in Screen Time dovrete inserire questo codice.
- Per disabilitare il codice, ripetete semplicemente i passaggi precedenti e cancellate la password.
Come disattivare Screen Time
Se volete tornare liberi di utilizzare lo smartphone, possiamo disabilitare Screen Time per eliminare le restrizioni.
Apriamo Screen Time e scorriamo fino alla voce Disattiva Screen Time, visibile in caratteri rossi.