Igor’s Lab ha appena rivelato alcune specifiche e prezzi di sei SKU con cui Intel farà il debutto con la serie di processori desktop Core di 13a generazione, evidenziano le differenze chiave con la generazione precedente “Alder Lake”. Per cominciare, la prima ondata di processori Core di 13a generazione includerà sei SKU: Core i9-13900K, i9-13900KF, i7-13700K, i7-13700KF, i5-13600K e i5-13600KF. Le parti -K e -KF sono identiche tra loro, a parte la mancanza di grafica integrata per quelle -KF.
Molte delle specifiche chiave di queste sei SKU erano già trapelate sul web, ma questa diapositiva conferma una manciata di specifiche interessanti relative alla potenza. La diapositiva indica 125 W come valore di Potenza Base del Processore per tutte e sei le SKU, 253 W come valore di Potenza Turbo massima per le SKU Core i9 e Core i7 K/KF; e 181 W come potenza Turbo massima per le SKU Core i5 K/KF. Questo è un netto passo avanti rispetto all’MTP da 241 W per il Core i9 di precedente generazione, MTP da 190 W per il Core i7 e MTP da 150 W per il Core i5.
La diapositiva successiva descrive in dettaglio le differenze chiave tra “Alder Lake” di 12a generazione e il “Raptor Lake” di 13a generazione. Il numero massimo di core è salito a 8P+16E. I P-core vengono aggiornati con IPC e cache L2 più elevati; gli E-core vengono aggiornati con una cache L2 superiore. L’I/O PCI-Express dalla CPU rimane invariato: 16 corsie PCIe Gen 5 per PEG, 4 corsie PCIe Gen 4 per M.2 NVMe collegato alla CPU. Al contrario, il Ryzen 7000 è confermato per essere dotato di M.2 NVMe Gen 5 collegato alla CPU. La velocità della memoria DDR5 è stata aumentata a DDR5-5600 nativa, rispetto a DDR5-4800.
La diapositiva che descrive in dettaglio il nuovo chipset Intel Z790 è molto interessante. Il bus del chipset rimane invariato a DMI 4.0 x8 (larghezza di banda paragonabile a PCI-Express 4.0 x8). Mentre le Z690 di precedente generazione raggiungono 12x PCIe Gen 4 e 16x PCIe Gen 3, il nuovo Z790 raggiunge un impressionante 20x PCIe Gen 4 e 8x PCIe Gen 3 corsie. La connettività USB è per lo più identica tranne per il fatto che lo Z790 integra cinque porte USB 3.2×2 da 20 Gbps, invece di quattro dello Z690.
Si prevede che Intel annuncerà la serie di processori “Raptor Lake” di 13a generazione e il chipset Z790 il 27 settembre. La serie verrà ampliata con più SKU e chipset per schede madri più economiche, come la B760.