Guida overclock Ryzen 3 2200G - Temperature Benchmark

In questa guida andremo ad overcloccare l’APU AMD Ryzen 3 2200G con un dissipatore ad aria da 20 euro della DeepCool Gammaxx 200T. In molti potrebbero ritenere superfluo l’uso di un dissipatore aftermarket per raffreddamento una CPU del valore di meno di 100€, che inoltre è già fornita di dissipatore stock.

Tuttavia, volevamo osservare quanto è possibile spingere con le frequenze di questo processore, questa operazione è possibile solo con un dissipatore aftermarket (comunque economico).

overclock Ryzen 3 2200G DeepCool Gammaxx 200TUsando il DeepCool Gammaxx 200T sul Ryzen 3 2200G siamo stati in grado di spingere la sua GPU Vega 8 integrata da 1,1 GHz a 1,6 GHz. Questa operazione ha postato sicuramente ad alcuni guadagni in termini di frame rate, ma ha anche spinto le temperature fino a 80°, per questo motivo è stato necessario ricorrere al DeepCool Gammaxx 200T che ha stabilizzato le temperature sui 55°.

L’overclock Ryzen 3 2200G ha registrato un aumento del 45% della frequenza della GPU, fornendo circa il 35% in più di frame rate in game, aumentando il potenziale dell’APU AMD Ryzen 3 2200G in maniera esponenziale, soprattutto considerando il costo della CPU.

Configurazione Overclock

Guida overclock Ryzen 3 2200G componenti

Se state aggiornando un vecchio PC o assemblandone uno nuovo, non avrete bisogno solo del Ryzen 3 2200G, ma anche di una scheda madre AM4. In tal caso vi suggerisco un modello B350 dal costo di circa 70/80 euro (puoi consultare la nostra guida alle migliori schede madri AMD AM4 B350).

Per quanto riguarda la memoria RAM DDR4, possiamo acquistare un qualunque kit DDR4-3000 da 8 GB dal costo di circa 100€. Il costo totale di questa configurazione (tralasciando case, alimentatore e SSD) raggiunge circa i 280€, un valore eccellente considerando che include una GPU Vega 8.

Overclock sicuro con il software Ryzen Master di AMD

Se siete nuovi nel mondo dell’overclock o se avete da poco subito una brutta esperienza, possiamo provare un approccio diverso e semplificato. Generalmente è consigliabile l’overclock tramite il BIOS, ma il software Ryzen Master di AMD funziona molto bene, possedendo un’interfaccia utente molto più amichevole e semplificata rispetto a quella che troviamo nei BIOS.

Dunque se non siete sicuri su come iniziare, il primo passo sarebbe il download e l’installazione del software Ryzen Master. Una volta installato, apritelo e vi troverete di fronte all’utility che vedete nei nostri screenshot. Sembra un po’ complicato ma possiamo ignorare la maggior parte dei numeri e opzioni che vedete a schermo.

Overclock sicuro software Ryzen Master di AMD

Overclock della CPU Ryzen 3 2200G

Aprendo il software Ryzen Master basterà cliccare sulla scheda presente nel menu in basso chiamata Game mode o in alternativa è possibile utilizzare il profilo 1 o 2 (che possono essere rinominati facendo doppio clic su di essi). In ogni caso, una volta selezionata una di queste schede è possibile iniziare con l’overclock della CPU o della GPU. Suggerisco di trovare la massima frequenza stabile per una dei due componenti per poi passare al secondo.

Per l’overclock della CPU basterà aumentare la frequenza da 3500 MHz a 3,7 GHz ed eseguire uno stress test come Prime95 o AIDA64 per circa 30 minuti. Questo ci darà un’idea approssimativa della stabilità del sistema. Se il PC non si arresta in maniera improvvisa durante i test, procediamo alzare la frequenza fino a 3,8 GHz. Eseguiamo nuovamente lo stress test e, se il sistema regge (come accaduto da noi), il passaggio successivo sarà di spingere la frequenza della CPU a 3,9 GHz.

Notate che questa operazione va svolta a piccoli passi, se si è impazienti si può effettuare salti di 100 MHz, ma se lo si desidera è possibile spostarsi con incrementi di 25 MHz. La maggior parte dei chip 2200G dovrebbe reggere una frequenza di circa 3,8-3,9 GHz.

Aumentando la frequenza della CPU si dovrà alzare anche la tensione della CPU. Detto questo, il software Ryzen Master è impostato su 1,4 volt, questo parametro è già molto alto quindi non vi consiglio di aumentarlo ulteriormente.

In effetti, potreste essere in grado di diminuire la tensione; come visto precedentemente, dovrete abbassare il voltaggio a piccoli step, testando ogni volta con Prime95. Nel nostro caso siamo riusciti a mantenere l’overclock Ryzen 3 2200G stabile con una frequenza di 3,9 GHz e un voltaggio di 1.36875v.

Overclock della CPU Ryzen 3 2200G vcore

Overclock della GPU Ryzen 3 2200G

Una volta applicato l’overclock alla CPU, vediamo come aumentare anche la frequenza della GPU. Per impostazione predefinita la GPU Vega 8 presente nel Ryzen 3 2200G opera a 1,1 GHz, ma il software Ryzen Master aumenterà automaticamente portandola a 400 MHz.
Senza regolazioni di tensione dovreste essere in grado di spingerlo fino a circa 1,3 GHz. Per andare più in alto, è necessario aumentare il voltaggio GFX APU e il voltaggio SOC. Per impostazione predefinite entrambi sono regolati su 1.1v. Mentre per raggiungere i migliori risultati abbiamo impostato la tensione APF GFX a 1.3 v e la tensione SOC a 1.2 v.

Overclock GPU Ryzen 3 2200G tensione GFX APU

La tensione SOC è particolarmente importante, impostata a 1.2 v è sufficiente per mantenere stabilizzare la GPU Vega 8 a 1650 MHz, ma in rete sono presenti screen di utenti che sono riusciti a raggiungere anche i 1,25 V, questa è la tensione massima raccomandata da AMD.

Per stressare la GPU possiamo utilizzare il software gratuito Superposition. A differenza della CPU, con la GPU possiamo aumentare la frequenza di 1 MHz alla volta, ma dovreste essere in grado di saltare direttamente a 1300 MHz, per poi continuare a salire con piccole regolazioni alla tensione, man mano che procedete ad aumentare anche la frequenza.

overclock gpu ryzen 3 2200G tensione SOC

Una volta che avete impostato e salvato tutto nel profilo precedentemente scelto, dovete semplicemente aprire il software Ryzen Master ogni volta che avviate il sistema e applicare il profilo quando dovete giocare o fare attività di editing. In alternativa è possibile prendere nota di tutte le impostazioni modificate e applicarle nel BIOS, in modo che vengano caricate automaticamente ogni volta che si avvia il sistema.

Overclock Ryzen 3 2200G: Temperature

Overclock Ryzen 3 2200G Temperature Overwatchs

Dunque prima di mostrarvi qualche Benchmark, vediamo come si comporta il Ryzen 3 2200G sotto stress con le temperature.

Mentre il dissipatore stoch manteneva le temperature piuttosto alte, con valori al di sopra degli 80°, la configurazione con dissipatore DeepCool non ha mai visto le temperature salire sopra i 55 gradi.

Le temperature in game con Overwatch sono rimaste sotto i 55 gradi sia per la CPU che per la GPU, con prestazioni fluide impostando il titolo a qualità media in 1080p.

Overclock Ryzen 3 2200G: Benchmark

Overclock Ryzen 3 2200G Benchmark Overwatch

Abbiamo appena visto Overwatch con lo stress test, osserviamo ora i risultati del gameplay. Qui notiamo un aumento del 19% per il frame rate medio e del 23% per il frame rate minimo durante l’overclock del 2200G.

Si tratta di un buon incremento delle prestazioni, ciò significa che il 2200G non è stato solo più veloce del 2400G, ma po’ raggiungere velocità superiori rispetto al Pentium G4560 e GT 1030 nei risultati minimi.

Overclock Ryzen 3 2200G Benchmark Fortnite

I risultati di Fortnite nella Battle Royal sono interessanti non solo perché vediamo enormi guadagni grazie all’overclock, ma il gioco sembra avere un frame rate minimo e medio molto simile. L’overclock della GPU sembra modificare questo trend vedendo un aumento del 45% del frame rate medio con una spinta del 34% di quello minimo, consentendo al 2200G di eguagliare il 2400G.

Conclusioni

Da questi test possiamo affermare con sicurezza che una piattaforma Ryzen 3 2200G ben overcloccata può diventare una soluzione perfetta per giocare spendendo circa 300€ in componenti. In questo caso includeremo un sistema di raffreddamento ad aria aftermarket economico, una scheda madre B350 decente e 8 GB di RAM DDR4-3000 (aggiungendo altri 100€ tra case e alimentatore).

Consideriamo che il Core i3-8100 su una scheda madre B360 (non ancora disponibile), con 8 GB di memoria DDR4 e una GT 1030 costerà almeno 370€ (dovendo aggiungere i restanti componenti per l’assemblaggio del PC). In questo caso andremo quindi a risparmiare investendo il denaro su altri componenti.

1 commento

  1. Salve potreste indicarmi le frequenze e i valori da inserire per overcloccare allo stesso modo il 2400G? Grazie in anticipo

Comments are closed.