In questa guida andremo a valutare varie configurazioni PC offrendo un’analisi completa sul miglior hardware per computer desktop disponibile oggi sul mercato.
L’articolo comprenderà cinque differenti configurazioni PC che andranno a rispecchiare tutte le vostre esigenze. A partire da una spesa di circa 400€ per un PC capace di supportare carichi di lavoro medi, seguito da configurazioni più bilanciate orientate agli appassionati e ai gamer, fino ad arrivare ad un PC da sogno che trascura del tutto il rapporto prezzo / prestazioni.
Abbiamo già realizzato una guida su una configurazione PC economica da 400€ e un secondo articolo su una configurazione di fascia media da 700€. Come potete leggere dal titolo, questa guida si concentrerà sull’elaborazione di una configurazione PC fascia alta, con un budget stimato sui 1000€.
La configurazione PC di fascia alta incorpora la combinazione perfetta tra un sistema base e un computer top di gamma, rendendo questa la configurazione la più equilibrata. Questa build vi permetterà di gestire al meglio ogni applicazione di lavoro e grafica, riuscendo a videogiocare senza grossi limiti.
Nella tabella sottostante trovate subito la lista dei componenti che abbiamo scelto. Scorrendo la pagina andiamo invece ad analizzare ogni componente selezionato, con un focus anche sulle periferiche (Monitor, tastiera e mouse).
Componenti | Prodotti | Prezzo | |
Processore | Ryzen 5 2600 o Core i5-8400 | 190€ / 175€ | |
Scheda madre | Gigabyte X470 AORUS Ultra Gaming o Gigabyte Z370-HD3P | 150€ / 140€ | |
Dissipatore | Cooler Master Hyper 212 LED | 35€ | |
Memoria RAM | G.Skill Flare X 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-2400 | 175€ | |
Scheda video | Zotac GeForce GTX 1060 AMP | 245€ | |
Audio | integrato | 0€ | |
SSD Archiviazione | Samsung 860 Evo da 500 GB | 100€ | |
HDD Archiviazione | WD Blue 2TB | 60€ | |
Alimentatore | Seasonic M12II 620w | 75€ | |
Case | Phanteks Enthoo Pro M | 100€ | |
Spesa totale
|
Intel:1130€ AMD: 1105€ |
Scheda madre, Processore, Dissipatore, Memoria RAM
Processore
Nella configurazione di fascia alta possiamo inserire processori che riescono a dare il meglio sotto ogni aspetto: lavorativo e di intrattenimento. Il Ryzen 5 2600 è da poco arrivato in commercio e gestisce magnificamente le operazioni multi-tasking con i suoi 6 core e 12 thread. Questo chip può essere overcloccato molto bene anche con il suo dissipatore stock, anche se ad un prezzo molto basso il Cooler Master Hyper 212 LED riduce drasticamente le temperature.
Usando questo dispositivo di raffreddamento aftermarket, l’R5 2600 riuscirà a raggiungere in overclock la frequenza di 4 GHz su tutti i core senza problemi.
Il versante Intel vede l’arrivo dell’ultima serie di CPU di ottava generazione, con il Core i5-8400 che offre prestazioni impressionati sotto tutti gli aspetti.
A seconda dell’applicazione utilizzata, il Core i5-8400 può essere più veloce del Ryzen 5 2600, sebbene in alcuni casi risulti un po’ più lento. Questa condizione si manifesta a causa della mancanza dell’Hyper-Threading nella serie i5 di Intel. In altre parole, Intel è la scelta migliore per coloro che cercano principalmente di giocare.
- Leggi anche: Migliori CPU da gaming 2018
Scheda madre
Se scegliete un processore AMD, per migliorare le prestazioni in un futuro overclock, consigliamo la scheda madre Aorus Ultra Gaming X470 di Gigabyte, una motherboard X470 abbastanza economica. L’X470 Aorus offre una soluzione audio integrata di altissima qualità, rete Intel Gigabit, USB 3.1 Gen2 e Type-C, due slot PCIe M.2 e un doppio BIOS, con molte opzioni di illuminazione RGB.
Mentre per il Core i5 di Intel abbiamo scelto una delle migliori schede madri Z370 che potete trovare sul mercato: la Gigabyte Z370-HD3P che supporta memorie fino a DDR4-4000, molti slot PCI Express (due x16), USB 3.1 Gen2 con Type-C, Intel GbE LAN, Dual M.2, RGB Fusion e Smart Fan 5.
Memoria RAM
Per quanto riguarda la memoria RAM, la serie G.SKILL Flare X è tra le migliori scelte per questa build, consigliamo il kit da 16 GB. La memoria RAM è ancora piuttosto costosa al momento, ma per questo tipo di sistema non possiamo scendere sotto i 16 GB.
Configurazione PC fascia alta: Scheda video, Audio
Il Ryzen 5 2600 e il Core i5-8400 sono CPU molto potenti e meritano una GPU altrettanto prestante. Normalmente raccomandiamo la scelta di una GTX 1070, tuttavia, dati gli attuali prezzi proibitivi della GPU, consigliamo la Zotac GeForce GTX 1060 AMP che dovrebbe soddisfare la maggior parte dei videogiocatori, mantenendo il budget sotto controllo.
Se il gaming è la vostra priorità, vi consigliamo di fare un sacrificio per una GTX 1070, magari aspettando qualche buona offerta. Tra le tante schede grafiche GTX 1070 disponibili, la serie WindForce di Gigabyte è una delle nostre preferite. Con prestazioni che corrispondono alle precedenti Titans, la GTX 1070 è la scheda grafica perfetta per affrontare risoluzioni 1440p e dominare nel 1080p.
Entrambe le schede madri Gigabyte dispongono di soluzioni audio integrate e quindi non è consigliabile acquistare una scheda audio dedicata.
- Leggi anche: Guida alle migliori schede video 2018
Configurazione PC fascia alta: Archiviazione SSD e HDD
Il nuovo Samsung 860 Evo da 500 GB è arrivato quest’anno per sostituire il sempre affidabile serie 850. Consigliamo quindi di acquistare l’860 Evo che si prospetta come il migliore SSD di fascia medio/alta disponibile sul mercato.
Ad affiancare il nostro SSD suggeriamo l’hard disk WD Blue 2TB. Se dovete conservare molti video, foto o installare qualche gioco, lo storage su disco solido ha ancora il suo perché.
Configurazione PC fascia alta: Alimentatore, Case
Alimentatore
Anche se probabilmente possiamo cavarcela con un buon alimentatore da 500 W, questa scelta potrebbe condizionarci per upgrade futuri, quindi spendere qualche euro in più per un wattaggio superiore è consigliabile. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, ma consigliamo il Seasonic M12II 620w con certificazione Bronze, offre molta potenza ad un costo accessibile.
Case
La scelta del case è sempre condizionata dal proprio gusto personale, ma per questa configurazione di fascia alta noi consigliamo il Phanteks Enthoo Pro M. Phanteks è tra le aziende più rinomate nel settore e, l’Enthoo Pro M al costo di circa 100€, è una soluzione molto interessante.
Configurazione PC fascia alta: Monitor
Il 27 pollici Dell U2715H era tra i migliori monitor disponibili lo scorso anno, ma in questo momento vi consigliamo l’ampio LG 34UC88 da 34″. Un display QHD ultrawide 21.9 curvo venduto ad un prezzo di circa 600€. Con una risoluzione di 3440 x 1440, il display IPS offre un’immagine più nitida rispetto ad un comune 1080p.
Se il gaming è la vostra preoccupazione principale, il ViewSonic XG2703-GS si distingue dai competitors. Questo monitor IPS da 27 pollici offre una frequenza di aggiornamento di 165Hz e tecnologia G-Sync e una risoluzione di 2560 x 1440.
Se state cercando un monitor 4K conveniente, vi suggeriamo l’Asus MG28UQ che offre una splendida risoluzione 3840 x 2160 su suo schermo da 28 pollici, oltre al supporto FreeSync come bonus.
- Leggi anche: Migliori monitor 2018 – Gaming e lavoro
Mouse e tastiera
Le tastiere della serie CM MasterKeys sono sempre raccomandate per un uso gaming della periferica. La Logitech G610 Orion è un’altra grande tastiera meccanica di fascia alta utile per coloro che desiderano una buona esperienza sia nel gaming che nel lavoro quotidiano.
Sul versante mouse, il Logitech G402 Hyperion Fury offre una combinazione di qualità, comfort e personalizzazione dei tasti per soli 40€.