Intel ha introdotto la sua prima piattaforma CPU client con architettura ibrida, nome in codice Alder Lake, alla fine dello scorso anno. La nuova piattaforma ha portato con sé i necessari miglioramenti alle prestazioni e all’efficienza x86, specialmente nel segmento multi-thread. La gamma Alder Lake è attualmente disponibile in tutti i segmenti su piattaforme desktop e mobili, ma la famiglia di 12a generazione sarà presto sostituita dal suo successore di 13a generazione noto come Raptor Lake.
CPU Intel Raptor Lake per desktop di 13a generazione: perfezionamento di Alder Lake con più core, più ibrido
Sulla carta, le CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione sembrano essere una versione ottimizzata delle CPU Alder Lake di 12a generazione. Saranno basati sullo stesso processo “Intel 7” ESF a 10 nm, utilizzeranno lo stesso design P-Core ed E-Core e saranno supportati su schede madri esistenti. Ma ci sono molte cose che stanno cambiando con Raptor Lake e descriveremo tutto in dettaglio.
Caratteristiche previste per le CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione:
- Fino a 24 core e 32 thread
- Nuovissimi core CPU Raptor Cove (IPC P-Core superiore)
- Basato sul processo “Intel 7” ESF a 10 nm
- Supportato su schede madri LGA 1700 esistenti
- Supporto di memoria DDR5-5600 a doppio canale
- 20 corsie PCIe Gen 5
- Funzioni di overclock migliorate
- 125 W PL1 TDP (SKU di punta)
Specifiche delle CPU Intel “Raptor Lake” di 13a generazione
Quindi, a partire dalle specifiche, le CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione utilizzeranno il design del core ibrido, caratterizzato da un mix di core “P” ottimizzati per le prestazioni ed “E” ottimizzati per l’efficienza. Per i nuovi chip, Intel utilizzerà un nuovissimo P-Core noto come Raptor Cove che sostituirà i core Golden Cove presenti sulle CPU Alder Lake. Per gli E-Core, Intel manterrà l’architettura core Gracemont esistente ma arriverà con piccoli miglioramenti.
Secondo le indiscrezioni, le CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione offriranno fino al 15% di single-thread e un enorme balzo del 40% nelle prestazioni multi-thread. La stessa Intel ha menzionato miglioramenti delle prestazioni a “doppia cifra” con Raptor Lake ed è piuttosto interessante come la l’azienda raggiungerà queste stime delle prestazioni.
Intel Raptor Lake – Numero di core e configurazioni previsti
Per Raptor Lake, Intel aumenterà il numero di core e thread, ma è importante sapere che tipo di core verranno aumentati. Le CPU Raptor Lake manterranno 8 P-Core (Raptor Cove) con 16 thread. Gli E-Core d’altra parte saranno raddoppiati a 16 (Gracemont) e, poiché gli E-Core non sono dotati di SMT, arriviamo a una configurazione core massima di 24 core (8 P-Core + 16 E-Core) e 32 fili (16 P-Core + 16 E-Core).
Intel Raptor Lake – Conteggio cache previsto e configurazioni
Un’altra area chiave che viene toccata da Intel è la configurazione della cache. Sulla base delle voci attuali, la gamma Intel Raptor Lake di 13a generazione dovrebbe presentare enormi pool di cache L2/L3 per segmento di chip che potrebbero essere commercializzati come “Game Cache”.
Si stima che per le CPU Raptor Lake di 13a generazione, Intel disporrà di 2 MB di cache L2 / 3 MB di L3 per core Raptor Cove, mentre ogni cluster Gracemont disporrà di 4 MB di cache L2 e 3 MB di L3. Questo ci darà 36 MB di cache L3 su tutti i core, 16 MB (2×8) per P-core e 16 MB (4×4) per E-core. Configurazioni della cache della CPU Intel Raptor Lake e Alder Lake:
- Raptor Lake P-Core L3 – 3 MB (3 x 8 = 24 MB)
- Alder Lake P-Core L3 – 3 MB (3 x 8 = 24 MB)
- Raptor Lake P-Core L2 – 2 MB (2 x 8 = 16 MB)
- Alder Lake P-Core L2 – 1,25 MB (1,25 x 8 = 10 MB)
- Raptor Lake E-Core L3 – 3 MB (3 x 4 = 12 MB)
- Alder Lake E-Core L3 – 2 MB (2 x 2 = 4 MB)
- Raptor Lake E-Core L2 – 4 MB (4 x 4 = 16 MB)
- Alder Lake E-Core L2 – 3 MB (3 x 2 = 6 MB)
- Cache totale di Raptor Lake (L3+L2) = 68 MB
- Cache totale di Alder Lake (L3 + L2) = 44 MB
Se questo dovesse essere vero, stiamo osservando un aumento del 55% del conteggio totale della cache per le CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione. AMD manterrà ancora il vantaggio con le sue cpu standard non V-Cache dotate di 64 MB di cache L3 e 96 MB sulle SKU V-Cache, ma ciò significherebbe che il team blu può recuperare il suo vantaggio in modo abbastanza significativo con l’aggiunta di cache e conteggio dei core, insieme a una velocità di clock più elevata che ci si aspetta da un processo maturo 10ESF (Intel 7). Gli SKU previsti sono dettagliati di seguito:
- Intel Core i9 serie K (8 Golden + 16 Grace) = 24 core / 32 thread / 68 MB?
- CPU Intel Core i7 serie K (8 Golden + 8 Grace) = 16 core / 24 thread / 54 MB?
- Intel Core i5 serie K (6 Golden + 8 Grace) = 14 core / 20 thread / 44 MB?
- CPU Intel Core i5 serie S (6 Golden + 4 Grace) = 14 core / 16 thread / 37 MB?
- Intel Core i3 serie S (4 Golden + 0 Grace) = 4 core / 8 thread / 20 MB?
- CPU Intel Pentium serie S (2 Golden + 0 Grace) = 4 core / 4 thread / 10 MB?
Le SKU desktop Intel Raptor Lake-S da 125 W per appassionati presenteranno modelli Core i9 con un massimo di 8 core Raptor Cove e 16 core Gracemont per un totale di 24 core e 32 thread. La gamma Intel Core i7 sarà composta da 16 core (8+8), i modelli Core i5 saranno costituiti da 14 core (6+8) e 10 core (6+4) e infine, abbiamo i modelli Core i3 che saranno caratterizzati da 4 core ma senza alcun core di efficienza. La formazione includerà anche SKU Pentium che conterranno solo 2 core Raptor Cove. Tutte le varianti Core saranno dotate di una GPU integrata Xe potenziata da 32 EU (256 core). Alcune varianti Core i5 e Pentium verranno anche configurate con 24 iGPU EU e 16 EU.
Confronto CPU desktop Intel Alder Lake-S di 12a generazione e 13a generazione Raptor Lake-S (preliminare):
Nome CPU | Conteggio core P | Conteggio core E | Core/ Thread totale | P-Core Base/Boost (massimo) | Potenziamento P-Core (tutti i Core) | Base / Boost E-Core | E-core Boost (tutti i core) | cache | TDP | Prezzo consigliato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core i9-13900K | 8 | 16 | 24/32 | TBA / 5,5 GHz? | da definire | da definire | da definire | 68 MB | 125W (PL1) 228W (PL2) | da definire |
Intel Core i9-12900K | 8 | 8 | 16 / 24 | 3,2/5,2 GHz | 5,0 GHz (tutti i core) | 2,4/3,9 GHz | 3,7 GHz (tutti i core) | 30 MB | 125W (PL1) 241W (PL2) | $ 599 USA |
Intel Core i7-13700K | 8 | 8 | 16 / 24 | TBA / 5,2 GHz? | da definire | da definire | da definire | 54 MB | 125W (PL1) 228W (PL2) | da definire |
Intel Core i7-12700K | 8 | 4 | 12 / 20 | 3,6/5,0 GHz | 4,7 GHz (tutti i core) | 2,7/3,8 GHz | 3,6 GHz (tutti i core) | 25 MB | 125W (PL1) 190W (PL2) | $ 419 USA |
Intel Core i5-13600K | 6 | 8 | 14/20 | TBA / 5,1 GHz? | da definire | da definire | da definire | 44 MB | 125W (PL1) 228W (PL2) | da definire |
Intel Core i5-12600K | 6 | 4 | 10 / 16 | 3,7/4,9 GHz | 4,5 GHz (tutti i core) | 2,8/3,6 GHz | 3,4 GHz (tutti i core) | 20 MB | 125W (PL1) 150W (PL2) | $ 299 USA |
Intel Raptor Lake: potenze nominali e configurazioni previste
Venendo ai requisiti di alimentazione, la variante Intel Raptor Lake-S 125W presenterà una valutazione PL1 di 125 W (125 W in modalità prestazioni), una valutazione PL2 di 188 W (253 W in modalità prestazioni) e una valutazione PL4 di 238 W (314 W in modalità prestazioni). Si può notare che il rating PL4 è inferiore a causa del nuovo funzionamento reattivo, ma il rating PL2 è leggermente aumentato rispetto a Intel Alder Lake (253 W contro 241 W).
Lo stesso vale per i chip Alder Lake da 65 W che hanno una valutazione PL1 di 65 W (65 W in modalità perf), una valutazione PL2 di 133 W (219 W in modalità perf) e una valutazione PL4 di 179 W (277 W in modalità perf). Alla fine, abbiamo le varianti Intel Alder Lake-S da 35 W che hanno una valutazione PL1 di 35 W (35 W in modalità perf), una valutazione PL2 di 80 W (106 W in modalità perf) e una valutazione PL4 di 118 W (152 W in modalità perf.).
Potenza nominale delle CPU Intel Raptor Lake per desktop
Segmento TDP CPU | 125 W | 65 W | 35W |
---|---|---|---|
Alder Lake PL2 | 188 W (241 W Perf) | 126 W (202 W Perf) | 78 W (106 W Perf) |
Raptor Lake PL2 | 188 W (253 W Perf) | 133 W (219 W Perf) | 80 W (106 W Perf) |
Alder Lake PL4 | 283 W (359 W Perf) | 195 W (311 W Perf) | 131 W (171 W Perf) |
Raptor Lake PL4 | 238 W (314 W Perf) | 179 W (277 W Perf) | 118 W (152 W Perf) |
Aumento della potenza di picco (Alder Lake vs Raptor Lake PL2 Perf) | +5% | +5,5% | +2,5% |
Aumento della potenza di picco (Alder Lake vs Raptor Lake PL4 Perf) | -19% | -9% | -11% |
Prestazioni delle CPU Intel “Raptor Lake” di 13a generazione
Intel non ha ancora condiviso dati dettagliati sulle prestazioni della famiglia di CPU Raptor Lake di 13a generazione, ma in base a ciò che sappiamo, possiamo aspettarci un aumento di circa il 10-15% delle prestazioni in gioco e del 15-25% di prestazioni multi-threading. Queste sono solo stime e le prestazioni finali della CPU potrebbero essere molto migliori. L’obiettivo principale di Intel con Raptor Lake è quello di affrontare la V-Cache 3D e le CPU Zen 4. AMD ha già pubblicizzato il suo Ryzen 7 5800X3D per pareggiare o offrire prestazioni di gioco leggermente migliori in titoli selezionati contro Alder Lake. Con Zen 4, questo vantaggio andrebbe più in alto.
Una demo che mostra i vantaggi dei core extra è stata mostrata da Intel durante l’Investors Day ’22 che ha rivelato come gli E-Core possono scaricare il lavoro in Blender e lasciare i 16 thread P-Core disponibili per altre attività. Il chip Raptor Lake utilizzato nella demo è una parte ES che funziona a velocità di clock inferiori e a un TDP di base di 125 W ed è stato in grado di superare il Core i9-12900K (sebbene non sappiamo se anche il chip Alder Lake funzionasse a base del suo TDP massimo). Tuttavia, sembra che quei core extra forniranno un bel miglioramento delle prestazioni complessive.
Piattaforma LGA 1700 per CPU Intel “Raptor Lake” di 13a generazione
Intel sta mantenendo la sua piattaforma LGA 1700 per almeno un’altra linea di CPU. Chipzilla ha confermato che le CPU Raptor Lake saranno compatibili con le attuali schede madri LGA 1700 basate sul chipset della serie 600. Ma come ogni generazione, i produttori di schede madri offriranno una nuovissima gamma di schede madri basate sul chipset della serie 700 che verrà fornita con corsie I/O più elevate. In aggiunta a ciò, i chip Raptor Lake supporteranno le velocità DDR5-5600, il che è un bel salto rispetto alle velocità native DDR5-5200 supportate da Alder Lake.
Questo offre un buon percorso di aggiornamento per gli utenti che attualmente utilizzano una CPU Core i3 o Core i5 mainstream e desiderano passare a un chip di fascia alta. Possono semplicemente sostituire la CPU di 12a generazione esistente con una SKU Core i7 o Core i9 di fascia alta che aumenterà le prestazioni complessive del loro PC.
Confronto dei chipset della piattaforma desktop Intel
Nome del chipset | Raptor Lake-S (RPL-S) PCH / Serie 700 (Z790) | Alder Lake-S (ADL-S) PCH / Serie 600 (Z690) | Rocket Lake-S (RKL-S) PCH / Serie 500 (Z590) | Comet Lake-S (CML-S) PCH / Serie 400 (Z490) | Coffee Lake Serie S (CNL-H) PCH/300 (Z390/H370, B360, Q370, H310) | Piattaforma Coffee Lake S (KBL-R) PCH / Z370 |
---|---|---|---|---|---|---|
Processo | 14 nm | 14 nm | 14 nm | 14 nm | 14 nm | 22 nm |
Processore | 24,16C,12C,10C,6C,4C (TBD) | 16C, 12C, 10C, 6C, 4C (stack completo di SKU aziendale/consumatore al lancio) | 8C, 6C (stack completo di SKU per aziende/consumatori al lancio) | 10C, 8C, 6C, 4C, 2C (stack completo di SKU per aziende/consumatori al lancio) | 8C, 6C, 4C, 2C (stack completo di SKU per aziende/consumatori al lancio) | 8C, 6C, 4C (6 SKU consumer al lancio) |
Memoria | Fino a DDR5-5600 (nativo) Fino a DDR4-3200 (nativo)? | Fino a DDR5-4800 (nativo) Fino a DDR4-3200 (nativo) | Fino a DDR4-3200 (nativo) | Fino a DDR4-2933 (nativo) | Fino a DDR4-2666 (nativo) | Fino a DDR4-2666 (nativo) |
Media, display e audio | Funzionalità di visualizzazione eDP / 4DDI (DP, HDMI). | Funzionalità di visualizzazione eDP / 4DDI (DP, HDMI). | DP 1.2 e HDMI 2.0, HBR3 HDCP 2.2 (HDMI 2.0aw/LSPCON) AV1/HEVC a 12 bit e VP9 Enc/Dec a 10 bit, HDR, Rec.2020 , DX12 DSP audio dual-core integrato con scarico audio USB SoundWire Digital Interfaccia audio | DP 1.2 e HDMI 1.4 HDCP 2.2 (HDMI 2.0aw/LSPCON) HEVC e VP9 Enc/Dec a 10 bit, HDR, Rec.2020 , DX12 Audio dual-core integrato DSP SoundWire Interfaccia audio digitale | DP 1.2 e HDMI 1.4 HDCP 2.2 (HDMI 2.0aw/LSPCON) HEVC e VP9 Enc/Dec a 10 bit, HDR, Rec.2020 , DX12 Audio dual-core integrato DSP SoundWire Interfaccia audio digitale | DP 1.2 e HDMI 1.4 HDCP 2.2 (HDMI 2.0aw/LSPCON) HEVC e VP9 Enc/Dec a 10 bit, HDR, Rec.2020 , DX12 DSP audio dual-core integrato |
I/O e connettività | USB 3.2 integrato Gen 2×2 (20G) Intel Wireless-AC (Wi-Fi6E/7 BT CNVio) integrato con Gig+ Controller SDXC 4.0 integrato Thunderbolt 4.0 | USB 3.2 integrato Gen 2×2 (20G) Intel Wireless-AC (Wi-Fi6E/7 BT CNVio) integrato con Gig+ Controller SDXC 4.0 integrato Thunderbolt 4.0 | USB 3.2 integrato Gen 2×2 (20G) Intel Wireless-AC (Wi-Fi6E/BT CNVi) integrato Controller SDXC 3.0 integrato Thunderbolt 4.0 (Maple Ridge) | USB 3.2 integrato Gen 2 integrato Wireless-AC Intel (Wi-Fi/BT CNVi) Controller SDXC 3.0 integrato Thunderbolt 3.0 (Titan Ridge) con DP 1.4 | USB 3.1 Gen 1 integrato (5 Gbps) Intel Wireless-AC (Wi-Fi / BT CNVi) integrato Controller SDXC 3.0 integrato Thunderbolt 3.0 (Titan Ridge) con DP 1.4 | USB 3.1 Gen 1 (5 Gbps) integrato Thunderbolt 3.0 (Alpine Ridge) |
Storage | Memoria Intel Optane di nuova generazione PCIe 5.0, 6x SATA 3.0 | Memoria Intel Optane di nuova generazione PCIe 5.0, 6x SATA 3.0 | Memoria Intel Optane di nuova generazione PCIe 4.0, 6x SATA 3.0 | Memoria Intel Optane di nuova generazione PCIe 3.0, 6x SATA 3.0 | Memoria Intel Optane di nuova generazione PCIe 3.0, 6x SATA 3.0 | Memoria Intel Optane di nuova generazione PCIe 3.0, 6x SATA 3.0 |
Numero massimo di corsie PCIe PCH | Fino a 20 (Gen 4) Fino a 8 (Gen 3) | Fino a 12 (Gen 4) Fino a 16 (Gen 3) | Fino a 24 (Gen 3) | Fino a 24 (Gen 3) | Fino a 24 (Gen 3) | Fino a 24 (Gen 3) |
Numero massimo di corsie PCIe CPU | TBD | Fino a 16 (Gen 5) Fino a 4 (Gen 4) | Fino a 20 (Gen 4) | Fino a 16 (Gen 3) | Fino a 16 (Gen 3) | Fino a 16 (Gen 3) |
Numero massimo di porte USB | Fino a 5 (USB 3.2 Gen 2×2) Fino a 10 (USB 3.2 Gen 2×1) Fino a 10 (USB 3.2 Gen 1×1) Fino a 14 (USB 2.0) | Fino a 4 (USB 3.2 Gen 2×2) Fino a 10 (USB 3.2 Gen 2×1) Fino a 10 (USB 3.2 Gen 1×1) Fino a 14 (USB 2.0) | Fino a 3 (USB 3.2 Gen 2×2) Fino a 10 (USB 3.2 Gen 2×1) Fino a 10 (USB 3.2 Gen 1×1) Fino a 14 (USB 2.0) | Fino a 10 (USB 3.2) Fino a 14 (USB 2.0) | Fino a 10 (USB 3.1) Fino a 14 (USB 2.0) | Fino a 10 (USB 3.0) Fino a 14 (USB 2.0) |
Sicurezza | N / A | N / A | N / A | Intel SGX 1.0 | Intel SGX 1.0 | Intel SGX 1.0 |
Gestione energetica | Supporto C10 e S0ix per Modern Standby | Supporto C10 e S0ix per Modern Standby | Supporto C10 e S0ix per Modern Standby | Supporto C10 e S0ix per Modern Standby | Supporto C10 e S0ix per Modern Standby | Supporto C8 |
Uscita | 2022 | 2021 | 2021 | 2019 | 2018 | 2017 |
La CPU di 13a generazione presenterà anche capacità di overclocking avanzate. Alder Lake attualmente arriva fino a 5,5 GHz con l’imminente SKU Core i9-12900KS che ha una potenza nominale massima fino a 260 W, la più alta in assoluto sulla piattaforma mainstream.
C’è anche un nuovo supporto per il modulo AI M.2 che è supportato dalle CPU Raptor Lake e potrebbe avere qualcosa a che fare con il supporto SSD PCIe Gen 5. Il modulo AI potrebbe rilevare automaticamente un SSD PCIe Gen 5 e impostare il protocollo dello slot M.2 sullo standard più recente, anche se dobbiamo aspettare maggiori dettagli a riguardo.
Confronto tra generazioni di CPU desktop Intel Mainstream:
Famiglia di CPU Intel | Processo | Processori Core/Thread (max) | TDP | Chipset | piattaforma | memoria | Supporto PCIe | Uscita |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sandy Bridge (2nd Gen) | 32 nm | 4/8 | 35-95W | Serie 6 | LGA 1155 | DDR3 | PCIe Gen 2.0 | 2011 |
Ivy Bridge (3a generazione) | 22 nm | 4/8 | 35-77W | Serie 7 | LGA 1155 | DDR3 | PCIe Gen 3.0 | 2012 |
Haswell (4a generazione) | 22 nm | 4/8 | 35-84W | Serie 8 | LGA 1150 | DDR3 | PCIe Gen 3.0 | 2013-2014 |
Broadwell (5a generazione) | 14 nm | 4/8 | 65-65W | Serie 9 | LGA 1150 | DDR3 | PCIe Gen 3.0 | 2015 |
Skylake (6a generazione) | 14 nm | 4/8 | 35-91W | Serie 100 | LGA 1151 | DDR4 | PCIe Gen 3.0 | 2015 |
Kaby Lake (7th Gen) | 14 nm | 4/8 | 35-91W | Serie 200 | LGA 1151 | DDR4 | PCIe Gen 3.0 | 2017 |
Coffee Lake (8a generazione) | 14 nm | 6/12 | 35-95W | Serie 300 | LGA 1151 | DDR4 | PCIe Gen 3.0 | 2017 |
Coffee Lake (9a generazione) | 14 nm | 8/16 | 35-95W | Serie 300 | LGA 1151 | DDR4 | PCIe Gen 3.0 | 2018 |
Comet Lake (10th Gen) | 14 nm | 20/10 | 35-125W | Serie 400 | LGA 1200 | DDR4 | PCIe Gen 3.0 | 2020 |
Rocket Lake (11a generazione) | 14 nm | 8/16 | 35-125W | Serie 500 | LGA 1200 | DDR4 | PCIe Gen 4.0 | 2021 |
Alder Lake (12a generazione) | Intel 7 | 16/24 | 35-125W | Serie 600 | LGA 1700 | DDR5/DDR4 | PCIe Gen 5.0 | 2021 |
Raptor Lake (13a generazione) | Intel 7 | 24/32 | 35-125W | Serie 700 | LGA 1700 | DDR5/DDR4 | PCIe Gen 5.0 | 2022 |
Meteor Lake (14th Gen) | Intel 4 | da definire | 35-125W | Serie 800? | da definire | DDR5 | PCIe Gen 5.0? | 2023 |
Arrow Lake (15a generazione) | Intel 20A | 40/48 | da definire | Serie 900? | da definire | DDR5 | PCIe Gen 5.0? | 2024 |
Lunar Lake (16th Gen) | Intel 18A | da definire | da definire | Serie 1000? | da definire | DDR5 | PCIe Gen 5.0? | 2025 |
Nova Lake (17th Gen) | Intel 18A | da definire | da definire | Serie 2000? | da definire | DDR5? | PCIe Gen 6.0? | 2026 |
Prezzi delle CPU Intel “Raptor Lake” di 13a generazione
La strategia dei prezzi di Intel è stata molto aggressiva e questo li ha sicuramente aiutati a vendere abbastanza unità per iniziare a intaccare la quota di mercato di AMD Ryzen. Segmenti come Core i5 e Core i7 stanno comparendo nella “Top 10 Sellers” di diversi rivenditori con sede in NA e UE.
Ogni segmento ha caratterizzato un prezzo dirompente ed è probabile che Intel non adeguerà o aumenterà i propri prezzi considerando che ha un formidabile avversario all’orizzonte sotto forma della serie Ryzen 7000. Pertanto, possiamo aspettarci che le CPU desktop Raptor Lake di 13a generazione adottino gli stessi prezzi di Alder Lake. Considerando che c’è un divario di $ 150-180 negli Stati Uniti tra le migliori SKU Core i9 e Core i7, possiamo vedere lo slot Intel in due SKU Core i9, una con 16 core e l’altra con 24 core per la sua gamma di nuova generazione.
Lancio e disponibilità delle CPU Intel “Raptor Lake” di 13a generazione
Per quanto riguarda il lancio e la disponibilità, le CPU Intel Raptor Lake Desktop di 13a generazione dovrebbero essere lanciate insieme alla famiglia di chipset della serie 700 nella seconda metà del 2022. Si dice che il lancio sia previsto per il terzo trimestre del 2022, il che significa che potremmo vedere al più presto chip in azione entro agosto o settembre, appena in tempo per le CPU AMD Ryzen 7000 di nuova generazione. Sia AMD che Intel sono noti per spingere le loro offerte premium prima di passare al segmento mainstream/budget, quindi aspettati che Intel introduca parti sbloccate “K” e schede Z790 prima di avventurarsi nella gamma non K.