Quando il PC automaticamente inizia a riavviarsi più volte in poco tempo, questo comportamento è determinato da un problema software o hardware del sistema operativo o di alcuni componenti del PC (generalmente le RAM).
Sfortunatamente con l’improvviso riavvio del sistema non abbiamo molto tempo a disposizione per capire quale sia la causa del problema. Se vogliamo che Windows ci fornisca maggiori informazioni sull’errore che ha causato l’arresto del PC, dobbiamo attivare alcune opzioni nascoste. Vediamo come fare seguendo questi passaggi:
Problema computer si riavvia più volte:
- In base alla versione di Windows che utilizzate, andate nello strumento di ricerca (su Windows 10 è presente nella barra in basso a destra) e digitate sysdm.cpl, ora selezionate ed aprite la voce Proprietà del sistema.
- Dai menu superiori, spostiamoci sulla scheda Avanzate, clicchiamo sul pulsante Impostazioni in Avvio e Ripristino.
- Qui Deselezioniamo l’opzione Riavvia automaticamente, mentre selezionate “Scrivi un evento nel registro di sistema”.
D’ora in poi, il sistema operativo non si riavvierà immediatamente quando ci sarà un errore, ma restituirà una schermata che ci fornirà alcune informazioni sul problema riscontrato.
Se utilizzate un sistema Windows 7 / XP, prima del riavvio del sistema vedrete una schermata blu piena di testo intimidatorio. Microsoft la chiama Stop Error, ma tutti gli altri preferiscono usare un termine più inquietante: The Blue Screen of Death (BSoD).
Con tutto quel testo sullo schermo, cosa dovreste guardare? Innanzitutto, il secondo paragrafo sullo schermo, rappresentato in maiuscolo. Prendete nota del testo e dell’eventuale codice di errore; noterete anche “Informazioni tecniche” nella parte inferiore dello schermo. Ma il secondo paragrafo in cima alla schermata contiene gli indizi più utili.
Se invece utilizzate il recente Windows 10, Microsoft ha ridisegnato la schermata BSoD per renderla meno spaventosa. Molti utenti chiamano questa nuova versione Blue Face of Death.
Fortunatamente questa nuova versione contiene molte più informazioni, semplificate per capire in poco tempo quale sia l’errore che ha causato instabilità nel sistema.
Una volta scoperto quale sia il codice di errore, utilizzate il vostro browser web per scovare nel dettaglio i particolari che hanno scaturito l’errore. Con ogni probabilità si tratterà di un driver corrotto o mal installato, ma potrebbe essere qualcosa di più complesso e soprattutto dispendioso di denaro, come la RAM difettosa. A tal proposito vi consigliamo di seguire la nostra guida su come analizzare gli errori della schermata blu di windows. Raccomandiamo anche l’utilizzo di MemTest86 per scansionare meglio l’errore e capire qualcosa in più sul problema, qualora non aveste trovato nulla di rilevante in rete.