Windows a volte può tirarci qualche brutto scherzetto, anche su aspetti di minore importanza come la corrette visualizzazione dell’ora.
Questo accade, ad esempio, se installiamo altri sistemi operativi in una partizione del nostro Hard Disk o se virtualizziamo qualche sistema su Windows 10. Altre volte invece, basta lasciare il PC o portatile inutilizzato per qualche mese per ottenere l’errata modifica dell’ora visualizzata su Windows 10.
In questa guida andremo ad analizzare e risolvere i problemi che possono portare ad avere l’ora errata o non aggiornata su Windows 10.
- Leggi anche: Consigli e trucchi Windows 10
- Leggi anche: Disabilitare i programmi che rallentano l’avvio di Windows 10
Impostare l’ora esatta Windows 10 manualmente
Se notiamo che l’ora visualizzata da Windows 10 risulta sbagliata, possiamo intervenire manualmente.
- Basterà infatti cliccare, tramite il tasto destro del mouse, sul menu in basso a destra dove viene mostra l’ora; qui clicchiamo sulla voce Modifica data/ora.
- Ora dovrete disattivare la voce: Imposta data/ora automaticamente, così facendo si attiverà il pulsante Modifica, che vi consentirà di modificare e cambiare manualmente l’ora e la data.
- Prima di procedere con queste variazioni considerate anche il fuso orario impostato su Windows 10.
Il fuso orario corretto per l’Italia è il seguente: UTC+1 (Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Vienna). Altro piccolo accorgimento da attivare è il passaggio automatico all’ora legale, disponibile poco sotto nell’apposito menu.
Aggiornare automaticamente l’orario tramite i server NTP
Se, come avviene di default su Windows 10, avete attivato la funzione che permette di aggiornare automaticamente l’ora e la data, può capitare che il sistema sbagli ugualmente ad indicare l’ora esatta.
Questo accade spesso quando si acquistano portatili o PC pre-assemblati all’estero, infatti Windows 10 utilizza dei server presenti in rete per decidere quale ora visualizzare. Dobbiamo quindi controllare se il server scelto sul nostro sistema è quello corretto.
- Apriamo il pannello di controllo e clicchiamo su Orologi e opzioni internazionali.
- Qui spostiamoci nel menu Data e ora cliccando sulla voce Imposta la data e l’ora.
- Bene, ora si aprirà una piccola finestrella, spostiamoci nel menu Ora Internet e clicchiamo sulla voce cambia impostazioni.
- Attiviamo la spunta sulla voce Sincronizza con un server di riferimento orario Internet e selezioniamo il seguente server dal menu a tendina: time.nist.gov
Cambiare la batteria CMOS della scheda madre
L’ultima operazione da effettuare, se le precedenti hanno dato esito negativo, è quella di controllare e cambiare la batteria tampone presente sulla scheda madre del vostro PC o portatile.
Questa speciale batteria viene utilizzata per mantenere sempre una minima quantità di corrente all’interno del sistema, anche quando spegniamo il computer. Grazie alla batteria tampone il BIOS riesce a mantenere aggiornati alcuni dati molto importanti, tra cui anche l’ora e la data corretta.
Dunque, se notate che il PC quando viene avviato vi restituisce sempre l’ora e la sbagliata, è il caso di sostituire la batteria tampone. Come vedete dall’immagine, si tratta di una semplice batteria a forma di bottone, acquistabile anche in rete al seguente indirizzo.