YouTube integra una modalità scura, Twitter ha la sua modalità scura, ora finalmente anche il MAC può vantare la sua Dark Mode a livello di sistema con MacOS Mojave.
In questa guida vediamo come abilitare la modalità dark e cosa viene modificato nell’interfaccia utente del MAC.
Mojave Dark Mode
Apple ha introdotto una leggera modalità scura con OS X Yosemite, ma questa modalità trasformava solamente la barra dei menu e la Dock. Mojave ha finalmente integrato la Dark Mode completa. Infatti ora sulla maggior parte delle app di Apple lo sfondo diventa nero, con il testo bianco; l’app Foto e iTunes, in particolare, cambiano completamente aspetto in modalità scura: i colori delle foto e delle copertine degli album risaltano maggiormente sullo sfondo nero.
L’impatto della Dark mode è meno sentito in Safari. Nel browser di Apple, la barra del titolo nella parte superiore diventa nera, ma le pagine Web vengono visualizzate nello stesso identico modo in cui si mostrano nella normale modalità bianca.
Con Mojave ancora in versione beta, molte app di terze parti devono adottare la nuova interfaccia utente in modalità scura, ma gli sviluppatori affermano che probabilmente con il rilascio della release finale (arriverà ufficialmente in autunno) le migliori applicazioni integreranno la Dark Mode.
La barra del titolo traslucida di Chrome, tuttavia, appare più scura su uno sfondo scuro. Le app iWork di Apple – Pages, Numbers, Keynote e così via – sono prive di modalità dark al momento, ma dovrebbero aggiornarsi quest’autunno.
Come attivare la Dark Mode su MacOS Mojave
Non abbiamo trovato una scorciatoia per passare dalla modalità luce a quella scura, ma non è troppo difficile individuarla in Preferenze di Sistema. Andiamo quindi in Preferenze di Sistema -> Generale e vedrete le opzioni Chiaro e Scuro in alto nella scheda Aspetto.
Modalità scura con desktop dinamico
Con Mojave, Apple ha introdotto uno sfondo dinamico che cambia lentamente l’illuminazione durante l’arco della giornata, passando da una scena nel deserto luminosa e soleggiata durante il giorno, fino ad un paesaggio freddo e buio di notte. Questa opzione può essere modificata o attivata andando su Preferenze di Sistema -> Desktop e Screen Saver.
Se avete selezionato lo sfondo dinamico, lo sfondo cambierà dalla scena diurna alla scena notturna quando attivate la modalità scura (e viceversa). Senza lo sfondo dinamico selezionato, quest’ultimo rimane il medesimo quando entriamo o usciamo dalla modalità oscurità, diminuendo l’impatto grafico.