Da qualche anno le schede grafiche, soprattutto a causa del mining, sono estremamente costose; i nuovi Ryzen 3 2200G e Ryzen 5 2400G di AMD offrono una soluzione economica per costruire un PC da gaming di fascia bassa. Come abbiamo visto nella nostra guida su come overcloccare il 2200G, questa è un’APU imbattibile per chi ha pochi soldi da investire in un PC da gaming.
In questa guida vogliamo vedere se, acquistando una scheda grafica usata a prezzi stracciati, si possa riuscire ad assemblare un PC da gaming con prestazioni superiori alle APU proposte da AMD. Andremo quindi a confrontare una serie di schede grafiche usate contro le APU Raven Ridge di AMD.
Per questo confronto utilizzeremo svariati giochi e ben 6 GPU di seconda mano che coprono una gamma di prezzi piuttosto varia. Tra tutte abbiamo inserito la GeForce GTX 750 Ti del 2014 che, con il recente aumento di prezzi, è diventata improvvisamente più attraente.
Le schede sono state testate con il Core i3-8100 utilizzando 16 GB di memoria DDR4-2400, mentre i chip Raven Ridge sono stati testati utilizzando la grafica integrata Vega 8 e Vega 11.
I test sono stati condotti a risoluzione 1080p e 720p, i giocatori che hanno poco budget spesso giocano a queste risoluzioni. Inoltre sono stati utilizzate impostazioni grafiche medie o basse, mentre solo con titoli datati abbiamo utilizzato impostazioni alte.
- Leggi anche: migliori schede madri Intel Z370 per CPU Coffee Lake
- Leggi anche: Migliori monitor da gaming
Confronto Benchmark Battlefront II
A partire dai risultati a 720p, vediamo che il 2400G è in grado di eguagliare approssimativamente la GT 1030, GPU entry-level di ultima generazione. È interessante notare che l’ammiraglia di otto anni fa: la GeForce GTX 580 risulta essere del 13% più veloce rispetto al 2400G. La GTX 750 Ti è tra le più prestanti, offrendo in media il 23% di frame rate in più.
Detto questo, la R7 370 offre oltre il 40% di frame in più rispetto al Ryzen 3 2200G, mentre la GTX 760 e la HD 7950 sono le schede più veloci. Teniamo comunque presente che queste vecchie schede grafiche non sono poi così tanto economiche, ne discuteremo più avanti.
Salendo con la risoluzione a 1080p, notiamo che il Ryzen 3 2200G arranca rispetto alle altre schede. Anche usando impostazioni di bassa qualità, il gioco richiede troppa memoria e la mancanza di VRAM dedicata diventa un problema. Di conseguenza, le GPU datate o di fascia bassa come la GT 1030 e la RX 550 iniziano a farsi strada, con la GTX 750 Ti che risulta più performante del 35%.
Confronto Benchmark CS:GO
Andando avanti, CS:GO è un valido test sia per la CPU quanto per la GPU, specialmente a 720p. Sospettiamo che i bassi risultati delle APU Ryzen siano dovuti alle limitazioni da parte della CPU, rispetto alla GPU Vega. Ne vediamo una chiara prova quando ci spostiamo a 1080p, dove la GPU Vega 11 all’interno della 2400G è in grado di eguagliare la GT 1030.
Per i giocatori di CS:GO alla ricerca di un frame rate elevato, si preferisce utilizzare un quad-core Intel, ma va detto che il rapporto qualità-prezzo è ad appannaggio dei 2200G e 2400G. Tuttavia, il Core i3-8100 con la vecchia GTX 660 Ti consente di ottenere oltre il 70% in più di frame rate.
Confronto Benchmark Fortnite
Fortnite Battle Royale si gioca molto bene con le APU Raven Ridge. A 720p non possiamo lamentarci, anche se le R7 370 e la GTX 750 Ti superano queste APU del 40%, dunque solo con queste ultime due schede grafiche si potrà aumentare la qualità visiva e mantenere i 60 fps.
Passare a 1080p mostra quanto le APU siano limitate in termini di prestazioni, mentre il 2400G è riuscito a raggiungere approssimativamente la RX 550 e la GT 1030, l’APU risulta più lenta delle GTX 750 Ti e R7 370. Queste particolari schede grafiche offrono il 60% di prestazioni in più, un dato molto significativo.
Confronto Benchmark Overwatch
Come CS:GO, Overwatch è un gioco principalmente legato alla CPU tuttavia, a differenza di CS:GO, Overwatch fa un buon lavoro utilizzando le APU Ryzen. Di conseguenza il 2200G e il 2400G sembrano molto solidi e questa volta sono paragonabili, non solo all’RX 550 e GT 1030, ma anche all’HD 7950 e all’R7 370. Stranamente, queste GPU AMD sembrano soffrire di una sorta di collo di bottiglia a causa della CPU integrata.
Passando a risoluzione 1080p, R7 370 e HD 7950 si allontanano, anche se continuano a seguire le GPU GeForce con un buon margine. La GTX 750 Ti ad esempio è più veloce della HD 7950 e del 41% più veloce del 2400G. Quindi, sebbene Overwatch sia ancora molto giocabile con le APU a 1080p, possiamo ottenere un’esperienza migliore con una scheda grafica usata.
Confronto Benchmark PUBG
Andando avanti, una delle peggiori esperienze che abbiamo registrato testando le APU Raven Ridge è stata con PUBG. Il gioco è giocabile a 720p anche se il 2200G a volte soffre di problemi dovuti al lag. Ciò detto, le schede grafiche come la GTX 750 sono solo il 19% più veloci del 2400G. Abbiamo bisogno della R7 370 o della GTX 660 Ti per superare i 60fps.
Nonostante l’utilizzo delle impostazioni di bassa qualità, PUBG è difficile da eseguire a 1080p e non consigliamo le APU AMD per questa attività. Idealmente sarebbe meglio una GTX 760 o la HD 7950 per ottenere un’esperienza fluida.
Confronto Benchmark Rocket League
Infine, abbiamo Rocket League dove, anche se le APU riescono a mantenere i 60 fps durante i test, queste soluzioni sono state notevolmente più lente rispetto a tutte le schede grafiche testate sul Core i3-8100.
Questo dato rimane invariato a 1080p, dove la GTX 750 Ti rimane dell’81% più veloce rispetto al 2400G, mentre la GTX 760 non è poi così lontana. Quindi, anche se Rocket League è giocabile, questo non è stato un buon risultato per le APU.
- Leggi anche: Migliori dissipatori ad aria – Guida all’acquisto
APU Ryzen VS Scheda grafica usata: miglior rapporto qualità / prezzo
Bene, i test visti precedentemente non sono stati particolarmente buoni per AMD e le sue APU. Va detto però che praticamente tutte le schede grafiche usate o di fascia bassa presenti in questo confronto sono di ottima qualità. La maggior parte dei giocatori potrebbe snobbare una GTX 750 Ti nel 2018, ma con i suoi 640 CUDA core e 2GB di memoria GDDR5 dedicata, permette ancora di videogiocare con soddisfazione.
Sfortunatamente non esiste una GPU integrata che possa stracciare in maniera convincente una GPU dedicata, questo vale anche per le recenti APU Raven Ridge.
Ecco una rapida occhiata ai sei giochi analizzati per questo test, prendendo i dati dalla risoluzione 1080p.
La GTX 750 Ti è in media il 38% più veloce del 2400G e il 60% più veloce del 2200G nei sei giochi testati. La situazione peggiora quando guardiamo la R7 370, la GTX 660 Ti e così via, ma il deficit di prestazioni mostrato dalle APU potrebbe benissimo crollare quando si parla di prezzi. Con l’integrazione di CPU e GPU, AMD 2200G costa solo 100€ e il 2400G è circa 160€. Comparativamente, è molto difficile dare un prezzo ad una scheda grafica usata a causa delle fluttuazione del mercato.
Guardando su eBay.com, il prezzo medio di una GTX 750 Ti è di 68€, ovviamente potreste anche essere fortunati e pagarla solo 40€. Potete anche trovare l’affare di una vita e poi ricevere un “bidone”.
Tuttavia, manca un ingrediente chiave in questa analisi, in quanto le APU AMD includono una CPU, mentre la R7 370 o GTX 750 Ti o una qualsiasi delle altre schede grafiche necessiteranno di un costo aggiuntivo per acquistare un processore. Per il test abbiamo usato il Core i3-8100 da costo di circa 115€, che va ad aggiungersi al costo della GPU. In questo caso il 2200G in particolare è molto competitivo.
Detto questo, il confronto non è ancora completo, entrambe le APU e il Core i3-8100 richiedono una nuova scheda madre e memoria RAM DDR4. Se già possedete una scheda madre B350, non ha senso aggiornare la configurazione con un’APU. Quindi, se calcoliamo i prezzi della scheda madre e della memoria, le cose cambiano, infatti necessitiamo di una scheda madre B350 o B360 per utilizzare l’ultimo standard DDR4 per le ram e APU AM4, mentre per utilizzare le schede grafiche più datate possiamo anche possedere o acquistare schede madri Haswal e RAM DDR3, sicuramente meno costose.
Conclusioni
A seconda delle esigenze e di come state costruendo o aggiornando il sistema, le nuove APU di AMD potrebbero essere o meno la scelta giusta. Se state creando un PC completamente nuovo e siete sicuri di poter ottenere una scheda grafica decente sul mercato dell’usato, allora vi conviene il Core i3-8100.
La combinazione i3-8100 e GTX 760, ad esempio, potrebbe costare il doppio del 2200G, ma una volta calcolato il prezzo di una scheda madre e memoria RAM, quella differenza diventa molto meno significativa se contiamo le prestazioni superiori in game. Quindi perché raccomandare le APU? Non tutti possono o vogliono comprare di seconda mano, con evidenti insidie in questo mercato. Per coloro che sono soddisfatti di una soluzione di gioco di fascia bassa il 2200G è una scelta ottima.
Il 2400G non è altrettanto attraente, ma con quattro core e otto thread avremo prestazioni superiori e durature nel tempo.