La schermata blu di Windows è l’errore più grave che possa restituirvi il sistema operativo. Con la schermata blu viene bloccato completamente il sistema per prevenire eventuali guasti hardware o software.
Lo schermo blu è accompagnato da un messaggio che spiega, in maniera più o meno dettagliata, la causa dell’errore. Sfortunatamente vengono generati dei codici a volta incomprensibili per la maggior parte delle persone, con successivo riavvio automatico del PC. Se la situazione torna stabile, possiamo continuare a lavorare tranquillamente, ma se dovesse ripresentarsi l’errore allora sarà meglio indagarne sulle cause del BSOD.
In questa guida andiamo a vedere come decifrare la varie schermate blu di errore di Windows. Conoscendo l’esatto errore possiamo capire facilmente cosa ha causato il blocco e risolvere la situazione.
- Può interessarti anche: Come formattare Windows 10
- Può interessarti anche: Trovare Product Key di Windows, convalidare la licenza
Come attivare la visualizzazione della schermata blu di Windows
In alcuni PC pre-assemblati può capitare di non visualizzare nessuna schermata di errore con conseguente riavvio inaspettato del PC. Mentre normalmente la schermata blu compare in sovrimpressione per pochi secondi, non dandoci il tempo di leggere l’errore. Per ovviare a questo problema bisogna modificare alcune impostazioni per attivare e fermare la schermata di errore.
Apriamo quindi il Pannello di Controllo, e andiamo nella sezione Sistema -> Impostazioni avanzate di sistema, nella scheda Avanzate premete sul tasto Impostazioni sotto Avvio e ripristino.
Per fermare la visualizzazione dello schermo blu, bisogna togliere l’opzione “riavvia automaticamente”.
Come leggere i dettagli di errore della schermata blu di Windows
Tutti i vari dettagli legati agli errori nella schermata blu possono essere letti in un secondo momento attraverso alcuni programmi.
Infatti tutti gli errori vengono salvati in una cartella all’interno di Windows, per accedervi abbiamo bisogno di alcuni software che vanno a decriptare queste informazioni.
BlueScreenView è tra i migliori programmi capaci di leggere tutti i file minidump creati durante la schermata blu.
Nel dettaglio BlueScreenView ci segnalerà la data e l’ora dell’arresto del PC, tutte le informazioni visualizzate nella schermata blu ed i dettagli della periferica o software che ha causato l’errore.
BlueScreenView non va installato ed è compatibile con le versioni a 32 bit e 64 bit di Windows 10, Windows 7, Windows 8.1, XP, Windows Server e Vista.
Gli errori schermo blu più frequenti:
Risolvere un errore di schermo blu, spesso ci porterà a controllare l’hardware del computer.
Nella maggior parte dei casi le schermate blu sono causate da un conflitto dei driver o da un difetto di qualche periferica (spesso sono proprio le RAM a dare problemi).
Una delle procedure da provare è quella di reinstallare tutti gli aggiornamenti da Windows Update, aggiornando i driver o reinstallandoli nuovamente (soprattutto quelli della scheda video).
Andiamo a vedere quali sono i codici di errori più comuni:
- DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, generalmente causato da un driver di periferica non funzionante, ossia da un dispositivo esterno collegato al PC che non sta funzionando oppure da un driver da aggiornare.
- PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA è errore legato alla presenza di una periferica hardware aggiunta di recente all’interno del PC o attraverso USB.
Bisognerebbe quindi provare a reinstallare la periferica, se dovesse ripresentarsi potrebbe esserci un problema di incompatibilità o il prodotto è danneggiato (spesso sono le RAM). - NTFS_FILE_SYSTEM Un errore grave al nostro Hard disk o SSD.
Bisognerà eseguire un test scandisk per il controllo degli errori sul disco. Se l’errore continua a ripresentarsi bisognerà sostituire il disco. - DATA_BUS_ERROR Un errore legato alla RAM difettose o incompatibili con la scheda madre.
- MACHINE_CHECK_EXCEPTION Un problema grave sulla CPU o sull’alimentatore.
- INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE Indica che Windows non riesce ad accedere al disco di avvio, la causa potrebbe essere un errore nei file di Windows, hard disk degradato o un virus.
- HAL_INITIALIZATION_FAILED Errore legato a problemi hardware o di driver.